
Acute Art e il futuro dell’arte in Realtà Aumentata
Una piattaforma di AR in cui vari artisti propongono i loro progetti personali da tradurre in realtà aumentata- Continua a leggere Acute Art e il futuro dell’arte in Realtà Aumentata

Nico Vascellari. Cronaca ragionata di una performance on-line
La suspense è molta, l’attesa è carica di domande ancora senza risposta esattamente come il foglio bianco che recita, “DO YOU TRUST ME?”. Continua a leggere Nico Vascellari. Cronaca ragionata di una performance on-line

“Fleabag”: la contraddizione tra vita e forma sviscerata da una donna saggiamente confusa
Che cosa accadrebbe se raccontassimo la nostra vita come un eterno scivolone su una buccia di banana? Qualcuno ha provato a farlo e si è scoperto un brillante umorista. Si tratta di una donna inglese sui trent’anni, e la sua storia assomiglia stranamente alla tua. Continua a leggere “Fleabag”: la contraddizione tra vita e forma sviscerata da una donna saggiamente confusa

Michelangelo burlone – Lo scherzo di Porta Pia
Roma è un tramonto su Castel Sant’Angelo, l’alba osservata dal Pincio, è la cascata di petali di rosa nel Pantheon; Roma è perdersi davanti la magnificenza dei Fori Imperiali, è il Colosseo sull’orizzonte, è la sorpresa del Bernini in ogni angolo. Roma è storia e leggenda ma è anche curiosità e aneddoti. Continua a leggere Michelangelo burlone – Lo scherzo di Porta Pia

“Egon Schiele: La morte e la fanciulla”, il film del 2016 dedicato all’artista simbolo della Secessione viennese
Nel 2018, in occasione del centenario della morte di Egon Schiele, il 26, 27 e 28 febbraio veniva ritrasmesso nei cinema italiani il film diretto dal regista austriaco Dieter Berner, uscito per la prima volta nel 2016 e distribuito da Draka, in collaborazione con Twelve Entertainment. La storia di Egon Schiele è una storia senza tempo che merita di essere ripercorsa ancora oggi: ecco perché. Continua a leggere “Egon Schiele: La morte e la fanciulla”, il film del 2016 dedicato all’artista simbolo della Secessione viennese

“Assembramento d’arte” a Roma, 15 bizzarre figure colorano Piazza S. Cosimato: la performance di STRUTTURA
5 artisti, 5 diverse concezioni della figura umana. Ad un anno esatto dall’inizio del lockdown nazionale
il neonato collettivo STRUTTURA porta l’arte in piazza per reagire alla socialità messa in ginocchio
dall’emergenza Covid. Continua a leggere “Assembramento d’arte” a Roma, 15 bizzarre figure colorano Piazza S. Cosimato: la performance di STRUTTURA

Vivisezione di un dolore: Félix González-Torres e l’estetica della perdita
Due orologi, al centro della parete. Sembrano confondersi con essa, solo le lancette che scandagliano le ore ne preservano la forma. Procedono all’unisono nel loro movimento, perfettamente sincronizzati, come se danzassero in perfetta intesa, con un ritmo sempre costante nel movimento. Continua a leggere Vivisezione di un dolore: Félix González-Torres e l’estetica della perdita

Europa Schlachtfeld
Il campo di battaglia è di nuovo vicino – e dentro di noi. Ce lo rammenta l’opera di Kӓthe Kollwitz. Continua a leggere Europa Schlachtfeld

SGUARDI SULL’INCISIONE CONTEMPORANEA
La Biennale di Incisori Contemporanei giunge alla sua 9a edizione, e per l’occasione si fa “diffusa”: un’occasione per riflettere sul ruolo delle arti incisorie e a stampa nella contemporaneità. Continua a leggere SGUARDI SULL’INCISIONE CONTEMPORANEA

Una storia di due mondi: Chagall al MUDEC tra radici ebraiche e sensibilità europea.
Un artista iconico e le sue mille sfaccettature, alcune ancora nascoste: il MUDEC riscopre Marc Chagall, in mostra dal 16 marzo al 31 luglio, attraverso una parte finora inedita della sua produzione, per far luce sui lati in penombra di un’anima complessa e dilaniata del ‘900. Continua a leggere Una storia di due mondi: Chagall al MUDEC tra radici ebraiche e sensibilità europea.

Sabine Weiss e la poesia dell’istante
Sabine Weiss, artista franco-svizzera, è emblema dell’umanesimo fotografico, ha aperto i suoi archivi personali di Parigi per realizzare la più grande retrospettiva internazionale delle sue opere. Continua a leggere Sabine Weiss e la poesia dell’istante

LUNATIKA all’ Ex Mattatoio
Alcune storie oltre ad essere raccontate esigono anche di esser vissute.
È il caso di questa tale-exhibition nata da un’inedita favola che narra di una moltitudine di esseri ipogei indagati da un poliedrico gruppo di artistә. Continua a leggere LUNATIKA all’ Ex Mattatoio

a.topos: Utopia, Dystopia …
Due anni di pandemia, due anni di riflessioni, due anni di persone assetate di creazione e voglia di continuare ad esprimersi in condizioni molto diverse a quelle vissute prima. E stiamo entrando nel terzo… buon anniversario!
Discorsi e discussioni sull’evoluzione dell’arte, ma in genere della nuova norma con la quale l’essere umano dovrà vivere: l’online, il digitale, l’intangibile, il virtuale. Continua a leggere a.topos: Utopia, Dystopia …

La follia nel Chiostro del Bramante
Dal 18 febbraio 2022 all’8 gennaio 2023 il Chiostro del Bramante ospita CRAZY – La follia nell’arte contemporanea, a cura di Danilo Eccher. Continua a leggere La follia nel Chiostro del Bramante

Depero new Depero al Mart di Rovereto
Con la mostra Depero new Depero, curata da Nicoletta Boschiero, il Mart di Rovereto celebra, dal 21 ottobre 2021 a domenica 5 giugno 2022, il genio creativo di un artista poliedrico in un viaggio tra pittura, teatro, design e pubblicità. Continua a leggere Depero new Depero al Mart di Rovereto

Elogio dello scarabocchio
Arriva a Villa Medici la prima mostra interamente dedicata a uno degli aspetti meno prevedibili della creazione artistica Continua a leggere Elogio dello scarabocchio

Doris Salcedo. Un’arte politica e di condivisione tra dolore e ricordo
Attraverso installazioni monumentali invasive, Doris Salcedo espone, interpreta e combatte i problemi che ancora affliggono la contemporaneità, aprendo al contempo spazi nuovi e di condivisione, che parlano all’individuo e alla collettività. Continua a leggere Doris Salcedo. Un’arte politica e di condivisione tra dolore e ricordo

Death to all pigs who enter here!
Alla Galleria A plus A di Venezia sarà presente, dal 3 febbraio al 26 marzo, la prima personale in Italia di Roy Claire Potter, artista non-binary, dal titolo Death to all pigs who enter here!. Continua a leggere Death to all pigs who enter here!

A Monica. Inafferrabile, eterna
A vent’anni dalla sua silenziosa uscita di scena e a qualche settimana dalla sua scomparsa, ricordiamo l’eclettismo e la dolcezza unici di un talento insormontabile. Continua a leggere A Monica. Inafferrabile, eterna