L’ARTE CHE CI GUARISCE. Intervista all’artista Veronika Dräxler
In qualunque forma si presenti, l’arte è la rappresentazione del nostro tempo ed è spesso… Continua a leggere L’ARTE CHE CI GUARISCE. Intervista all’artista Veronika Dräxler
Jheronimus Bosch. Il narratore di altre realtà
A Milano, fino al 12 marzo 2023, si può visitare la mostra Bosch e un… Continua a leggere Jheronimus Bosch. Il narratore di altre realtà
Giulia Sinibaldi (1899-1994): direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
Il ruolo ricoperto da Giulia Sinibaldi, nell’ambito degli studi storico-artistici e della critica d’arte italiana,… Continua a leggere Giulia Sinibaldi (1899-1994): direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
L’arte del vetro muranese in America: Toots Zynzky
Di rientro da Murano dove ha imparato la tradizionale arte della lavorazione e della soffiatura… Continua a leggere L’arte del vetro muranese in America: Toots Zynzky
Tutta la preziosità dei Maestri del colore esaltata da Flavio Favelli
La collana dei I maestri del colore, anche a sessant’anni dalla sua pubblicazione, si presenta… Continua a leggere Tutta la preziosità dei Maestri del colore esaltata da Flavio Favelli
Acute Art e il futuro dell’arte in Realtà Aumentata
Una piattaforma di AR in cui vari artisti propongono i loro progetti personali da tradurre in realtà aumentata- Continua a leggere Acute Art e il futuro dell’arte in Realtà Aumentata
Nico Vascellari. Cronaca ragionata di una performance on-line
La suspense è molta, l’attesa è carica di domande ancora senza risposta esattamente come il foglio bianco che recita, “DO YOU TRUST ME?”. Continua a leggere Nico Vascellari. Cronaca ragionata di una performance on-line
“Fleabag”: la contraddizione tra vita e forma sviscerata da una donna saggiamente confusa
Che cosa accadrebbe se raccontassimo la nostra vita come un eterno scivolone su una buccia di banana? Qualcuno ha provato a farlo e si è scoperto un brillante umorista. Si tratta di una donna inglese sui trent’anni, e la sua storia assomiglia stranamente alla tua. Continua a leggere “Fleabag”: la contraddizione tra vita e forma sviscerata da una donna saggiamente confusa
Michelangelo burlone – Lo scherzo di Porta Pia
Roma è un tramonto su Castel Sant’Angelo, l’alba osservata dal Pincio, è la cascata di petali di rosa nel Pantheon; Roma è perdersi davanti la magnificenza dei Fori Imperiali, è il Colosseo sull’orizzonte, è la sorpresa del Bernini in ogni angolo. Roma è storia e leggenda ma è anche curiosità e aneddoti. Continua a leggere Michelangelo burlone – Lo scherzo di Porta Pia
“Egon Schiele: La morte e la fanciulla”, il film del 2016 dedicato all’artista simbolo della Secessione viennese
Nel 2018, in occasione del centenario della morte di Egon Schiele, il 26, 27 e 28 febbraio veniva ritrasmesso nei cinema italiani il film diretto dal regista austriaco Dieter Berner, uscito per la prima volta nel 2016 e distribuito da Draka, in collaborazione con Twelve Entertainment. La storia di Egon Schiele è una storia senza… Continua a leggere “Egon Schiele: La morte e la fanciulla”, il film del 2016 dedicato all’artista simbolo della Secessione viennese
“Assembramento d’arte” a Roma, 15 bizzarre figure colorano Piazza S. Cosimato: la performance di STRUTTURA
5 artisti, 5 diverse concezioni della figura umana. Ad un anno esatto dall’inizio del lockdown nazionale il neonato collettivo STRUTTURA porta l’arte in piazza per reagire alla socialità messa in ginocchio dall’emergenza Covid. Continua a leggere “Assembramento d’arte” a Roma, 15 bizzarre figure colorano Piazza S. Cosimato: la performance di STRUTTURA
Luciano Garbati: quando una scultura diventa un’icona
Sono state dette tante cose sulla statua di Medusa con la testa di Perseo di fronte alla Corte Suprema di New York. Lo scultore Luciano Garbati ci racconta la sua opera e il processo che l’ha vista diventare simbolo e voce delle vittime di violenza sessuale. Continua a leggere Luciano Garbati: quando una scultura diventa un’icona
Perché quella Medusa è perfetta e perché fa discutere. Le principali critiche mosse all’opera di Luciano Garbati
Il mito di Perseo e Medusa viene rivisitato in chiave #metoo nella statua di fronte al tribunale penale di New York: quel volto di donna ha una storia da raccontare. Continua a leggere Perché quella Medusa è perfetta e perché fa discutere. Le principali critiche mosse all’opera di Luciano Garbati
Artemisia col burqa. La storia di Shamsia Hassani
Hamsia Hassani, classe 1988, riempie di colori con i suoi graffiti i muri offesi dalla guerra in Afghanistan. Continua a leggere Artemisia col burqa. La storia di Shamsia Hassani
Mostra: UN MONDO POP. Miti, icone e simboli nell’arte contemporanea
Fino al 19 febbraio, Desenzano ospita una mostra dedicata agli artisti contemporanei e alle opere del passato che li hanno ispirati. L’allestimento, curato da Matteo Vanzan, unisce opere di alcuni grandi maestri del secondo ‘900 come Andy Warhol, Mario Schifano, Mimmo Rotella e Tano Festa ai protagonisti della scena artistica più recente. Continua a leggere Mostra: UN MONDO POP. Miti, icone e simboli nell’arte contemporanea
Ma tu conosci Tempesta Gallery?
Situata nel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Castello Sforzesco, Tempesta Gallery è uno spazio espositivo polifunzionale che indaga il rapporto tra l’arte contemporanea e le tematiche legate alla sostenibilità ambientale e alle questioni di genere. Continua a leggere Ma tu conosci Tempesta Gallery?
L’arte di fare critica. Nuovi approcci interpretativi dell’arte contemporanea
Negli ultimi anni il mondo dell’arte ha vissuto numerosi e rilevanti cambiamenti, con il progressivo abbandono del figurativo verso nuove forme espressive: astrattismo, arte concettuale, net art, performance, fotografia. Queste pratiche hanno creato non pochi problemi e dubbi anche in relazione al futuro della critica e del suo ruolo in epoca postmoderna, creando una divisione… Continua a leggere L’arte di fare critica. Nuovi approcci interpretativi dell’arte contemporanea
COME FUNZIONA UNO SPAZIO ESPOSITIVO INDIPENDENTE? INTERVISTA AD ADIACENZE.
Solo fisicamente “adiacente” ad alcune gallerie d’arte contemporanea storiche di Bologna, lo spazio espositivo Adiacenze si discosta concettualmente da quest’ultime, per la scelta di svincolarsi dalle dinamiche commerciali del mercato dell’arte. Dalla collaborazione con artisti dell’Accademia, all’organizzazione di progetti in tutta l’Emilia Romagna, la curatrice Giorgia Tronconi ci ha raccontato il percorso intrapreso dal collettivo. Continua a leggere COME FUNZIONA UNO SPAZIO ESPOSITIVO INDIPENDENTE? INTERVISTA AD ADIACENZE.
Lee Miller – Man Ray: fashion – love – war a Venezia. Una passione per la fotografia al di là dell’obiettivo.
La mostra presentata a Palazzo Franchetti a Venezia, visibile fino al 10 aprile 2023, si snoda su un percorso cronologico che affronta l’evoluzione della figura professionale di Lee Miller, privilegiando nella prima parte, anche l’importante rapporto con il collega Man Ray. Attraverso le oltre 140 fotografie esposte è possibile ripercorrere la storia della sua carriera… Continua a leggere Lee Miller – Man Ray: fashion – love – war a Venezia. Una passione per la fotografia al di là dell’obiettivo.
“Texture of Resistance”: simbologia di un racconto tessile in mostra da COSMO, a Roma
Negli spazi di COSMO a Roma, nel quartiere Trastevere, il 14 dicembre si è conclusa la mostra “Texture of Resistance”, a cura di Camilla Boemio. Continua a leggere “Texture of Resistance”: simbologia di un racconto tessile in mostra da COSMO, a Roma
زن زندگی آزادی «Zan, Zendegi, Azadi»: il grido silenzioso di Shirin Neshat
“Women, Life, Freedom” (Zan, Zendegi, Azadi in persiano) è il grido di protesta che sta scuotendo l’Iran dalla morte, avvenuta lo scorso settembre, della ventiduenne Jîna (Masha) Amini mentre si trovava sotto custodia della polizia religiosa di Teheran. Lo slogan di rivolta, coniato dalle donne curde che ora risuona in tutto il mondo, abbraccia una… Continua a leggere زن زندگی آزادی «Zan, Zendegi, Azadi»: il grido silenzioso di Shirin Neshat
Augusta Ghidiglia Quintavalle: un contributo all’aggiornamento e alla salvaguardia del patrimonio storico-artistico emiliano
Nel XX secolo Augusta Ghidiglia, storica dell’arte nata a Roma l’11 giugno 1904 e morta a Casalmaggiore il 23 marzo 1988, fu una presenza decisiva per il suo apporto all’aggiornamento storico-critico dell’arte emiliana del 1500. Si deve alla studiosa la promozione di interventi di tutela, di conservazione e di restauro per opere d’arte di elevata… Continua a leggere Augusta Ghidiglia Quintavalle: un contributo all’aggiornamento e alla salvaguardia del patrimonio storico-artistico emiliano
KRUGER FOR WOMEN. Viaggio tra politica e poetica
‘’Your Body is a Battleground’’, ‘’Adorn Your Prison’’, ‘’Your Comfort is my Silence’’. Questi sono solo alcuni dei pungenti slogan che Barbara Kruger ha deciso di usare come arma nella lotta per i diritti delle donne. Sfruttando le tecniche della comunicazione pubblicitaria a proprio vantaggio, Kruger ha messo in scena un’analisi tanto puntuale quanto drammatica… Continua a leggere KRUGER FOR WOMEN. Viaggio tra politica e poetica
Il Complotto di Tirana ovvero come beffarsi del sistema dell’arte italiana – Parte 2
Tra Neoismo e Plagiarismo, il Complotto di Tirana intraprese una strategia personale di sovvertimento del sistema, evidenziando i network dell’arte, sia quello ufficiale che quello antagonista. Continua a leggere Il Complotto di Tirana ovvero come beffarsi del sistema dell’arte italiana – Parte 2
Il Complotto di Tirana, ovvero come beffarsi del sistema dell’arte italiana – Parte 1
Nell’estate del 2001, preparando la Biennale di Tirana, Giancarlo Politi fece infuriare Oliviero Toscani. Gli propose di curare una sezione della Biennali di Tirana. Si fidò ciecamente di uno scambio di mail con il fotografo. Peccato che il suo interlocutore non fosse il vero Oliviero Toscani. Continua a leggere Il Complotto di Tirana, ovvero come beffarsi del sistema dell’arte italiana – Parte 1
Jean Mitry. Tra teoria, produzione e salvaguardia
Regista. Critico. Saggista. Jean Mitry è stato tutto ciò ma anche molto altro. Un ruolo fondamentale nella sua vita lo hanno giocato i suoi studi sul cinema sperimentale e i suoi interessi per i temi del restauro e della salvaguardia del cinema. Continua a leggere Jean Mitry. Tra teoria, produzione e salvaguardia
Eva Tea (1886-1971): Una pioniera degli studi storico-artistici e archeologici
Per un lungo periodo il ruolo ricoperto da Eva Tea, nella storiografia artistica del Novecento, si riconobbe e circoscrisse per la sua collaborazione con l’archeologo Giacomo Boni. In realtà, l’importanza della studiosa deriva dalla sua attività su più fronti professionali; Tea fu storica dell’arte, archeologa e filantropa Continua a leggere Eva Tea (1886-1971): Una pioniera degli studi storico-artistici e archeologici
Il ruolo dell’arte come specchio dell’attuale crisi ambientale
Il mondo contemporaneo, oggi, ci costringe a prendere atto dell’inadeguatezza del presente rapporto uomo-ambiente e dei sistemi sul quale è basato. Affiora così l’urgenza di reagire, di ricostruire e di ricercare un cambiamento attraverso una coesione sociale. L’arte occupa uno spazio intellettuale, creativo, sociale e innovativo, che può consentire risultati tangibili e sorprendenti per affrontare… Continua a leggere Il ruolo dell’arte come specchio dell’attuale crisi ambientale