Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

“Fleabag”: la contraddizione tra vita e forma sviscerata da una donna saggiamente confusa

Che cosa accadrebbe se raccontassimo la nostra vita come un eterno scivolone su una buccia di banana? Qualcuno ha provato a farlo e si è scoperto un brillante umorista. Si tratta di una donna inglese sui trent’anni, e la sua storia assomiglia stranamente alla tua. Continua a leggere “Fleabag”: la contraddizione tra vita e forma sviscerata da una donna saggiamente confusa

“Egon Schiele: La morte e la fanciulla”, il film del 2016 dedicato all’artista simbolo della Secessione viennese

Nel 2018, in occasione del centenario della morte di Egon Schiele, il 26, 27 e 28 febbraio veniva ritrasmesso nei cinema italiani il film diretto dal regista austriaco Dieter Berner, uscito per la prima volta nel 2016 e distribuito da Draka, in collaborazione con Twelve Entertainment. La storia di Egon Schiele è una storia senza… Continua a leggere “Egon Schiele: La morte e la fanciulla”, il film del 2016 dedicato all’artista simbolo della Secessione viennese

“Assembramento d’arte” a Roma, 15 bizzarre figure colorano Piazza S. Cosimato: la performance di STRUTTURA

5 artisti, 5 diverse concezioni della figura umana. Ad un anno esatto dall’inizio del lockdown nazionale il neonato collettivo STRUTTURA porta l’arte in piazza per reagire alla socialità messa in ginocchio dall’emergenza Covid. Continua a leggere “Assembramento d’arte” a Roma, 15 bizzarre figure colorano Piazza S. Cosimato: la performance di STRUTTURA

Dai salotti femministi ad una cena in tutto il mondo: The International Dinner Party di Suzanne Lacy

A partire dalla fondazione del Louvre, le donne, sino a quel momento relegate allo spazio privato (o domestico), hanno dato vita a una pratica curatoriale basata sulla conversazione. Dopo due secoli di sperimentazione, Suzanne Lacy nel 1979 ha ereditato i modelli femministi dei salotti ottocenteschi trasformandoli in una grande cena simultanea. Continua a leggere Dai salotti femministi ad una cena in tutto il mondo: The International Dinner Party di Suzanne Lacy

From Palestine With Art. Dalla Biennale di Venezia a Roma uno spaccato della vivace cultura palestinese

L’esposizione From Palestine With Art, evento collaterale della Biennale di Venezia, è stata riproposta nel mese di febbraio all’Accademia di Belle Arti di Roma: le tematiche aperte e discusse nella grande manifestazione lagunare continuano a interrogare il pubblico, che in questa mostra si confronta con opere dalle quali emerge in modo urgente una dichiarazione di… Continua a leggere From Palestine With Art. Dalla Biennale di Venezia a Roma uno spaccato della vivace cultura palestinese

MUSEI A CONFRONTO: FONDAZIONE MUSEI CIVICI A VENEZIA VS SMITHSONIAN INSTITUTION NEGLI STATI UNITI

Privato vs pubblico. Questa è da sempre la grande contrapposizione che intercorre tra i musei italiani e quelli d’oltreoceano. Due casi importanti che possono essere presi come casi di studio nel confronto tra i sistemi museali delle due nazioni sono sicuramente il complesso della Fondazione dei Musei Civici di Venezia e il Smithsonian Institution a… Continua a leggere MUSEI A CONFRONTO: FONDAZIONE MUSEI CIVICI A VENEZIA VS SMITHSONIAN INSTITUTION NEGLI STATI UNITI

Una “boccata d’arte” a Milano: Fondazione Elpis

A Milano, ad ottobre 2022, Fondazione Elpis ha aperto la sua sede. Già nata nel 2020 in risposta alle sfide poste dalla pandemia, la fondazione si propone di lavorare con artisti giovani e, durante l’estate, con i borghi italiani. L’imprenditrice Marina Nissim regala così uno spazio vivace e interessante alla città meneghina. Continua a leggere Una “boccata d’arte” a Milano: Fondazione Elpis

Museo San Fedele. Un itinerario cromatico tra arte contemporanea e fede

Nel centro di Milano, l’arte contemporanea e la religione dialogano profondamente dal 2015, anno in cui è stato inaugurato il Museo San Fedele. I visitatori, posti di fronte a opere, tra gli altri, di Fontana, Kounellis e Simpson, si interrogano sulla trascendenza e intangibilità della religione, in un confronto con l’assoluto. Continua a leggere Museo San Fedele. Un itinerario cromatico tra arte contemporanea e fede

Ribelli a Palazzo Albergati – Artisti e manifestanti

Fino al 7 maggio sarà possibile visitare la mostra “Controcorrente”, a cura di Piernicola Maria Di Iorio, allestita a Palazzo Albergati a Bologna e composta da circa 60 opere degli artisti più “controcorrente” e ribelli del momento, tra cui Jago, Banksy e TvBoy. Secondo il curatore «la mostra chiede di interrogarci e comprendere la moltitudine… Continua a leggere Ribelli a Palazzo Albergati – Artisti e manifestanti

Alice Bonnot: un approccio eco-femminista alla curatela

All’interno della società contemporanea, nell’affrontare la crisi climatica e il collasso ambientale, è necessario considerare la questione ecologica come fattore chiave di ogni decisione. Risulta cruciale, specialmente nel settore creativo, la presenza di professionisti sensibili al tema e rispettosi dell’ambiente, in grado di stimolare dialoghi riguardo ai problemi più urgenti dell’età contemporanea. Spesso escluse dalla… Continua a leggere Alice Bonnot: un approccio eco-femminista alla curatela

Giulia Sinibaldi (1899-1994): direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Il ruolo ricoperto da Giulia Sinibaldi, nell’ambito degli studi storico-artistici e della critica d’arte italiana, ha stimolato e promosso l’approfondimento dell’arte del XIII e XIV secolo. Inoltre, la sua presenza ventennale alla direzione del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi ha permesso lo sviluppo e l’aggiornamento dell’Istituto, oltre che la riabilitazione strutturale dello stesso. Continua a leggere Giulia Sinibaldi (1899-1994): direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi