Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

“Fleabag”: la contraddizione tra vita e forma sviscerata da una donna saggiamente confusa

Che cosa accadrebbe se raccontassimo la nostra vita come un eterno scivolone su una buccia di banana? Qualcuno ha provato a farlo e si è scoperto un brillante umorista. Si tratta di una donna inglese sui trent’anni, e la sua storia assomiglia stranamente alla tua. Continua a leggere “Fleabag”: la contraddizione tra vita e forma sviscerata da una donna saggiamente confusa

“Egon Schiele: La morte e la fanciulla”, il film del 2016 dedicato all’artista simbolo della Secessione viennese

Nel 2018, in occasione del centenario della morte di Egon Schiele, il 26, 27 e 28 febbraio veniva ritrasmesso nei cinema italiani il film diretto dal regista austriaco Dieter Berner, uscito per la prima volta nel 2016 e distribuito da Draka, in collaborazione con Twelve Entertainment. La storia di Egon Schiele è una storia senza… Continua a leggere “Egon Schiele: La morte e la fanciulla”, il film del 2016 dedicato all’artista simbolo della Secessione viennese

“Assembramento d’arte” a Roma, 15 bizzarre figure colorano Piazza S. Cosimato: la performance di STRUTTURA

5 artisti, 5 diverse concezioni della figura umana. Ad un anno esatto dall’inizio del lockdown nazionale il neonato collettivo STRUTTURA porta l’arte in piazza per reagire alla socialità messa in ginocchio dall’emergenza Covid. Continua a leggere “Assembramento d’arte” a Roma, 15 bizzarre figure colorano Piazza S. Cosimato: la performance di STRUTTURA

ROY LICHTENSTEIN. Gli anni Sessanta e la Pop art 

In occasione del centenario della nascita di Roy Lichtenstein (27 ottobre 1923 – 29 settembre 1997), il Castello di Desenzano (BS) ospita fino al 16 luglio una mostra a lui dedicata. L’esposizione, curata da Matteo Vanzan, include opere originali dell’artista statunitense assieme ad altri protagonisti dell’arte Pop degli anni ’60. Il percorso comprende infatti, anche… Continua a leggere ROY LICHTENSTEIN. Gli anni Sessanta e la Pop art 

LUCE DELLA MONTAGNA. La mostra che permette alla montagna di invadere la città

Fino al 25 giugno la montagna invade la città di Brescia, grazie a 120 scatti che raccontano l’evoluzione della fotografia montana contemporanea. L’esposizione, curata da Filippo Maggia, si inserisce nel sistema delle mostre volute in occasione dell’anno in cui la città è Capitale della Cultura, anche in vista della sesta edizione del Brescia Photo Film… Continua a leggere LUCE DELLA MONTAGNA. La mostra che permette alla montagna di invadere la città

Dai Tre Oci alle Stanze: la Fotografia cambia casa a Venezia

La “casa della fotografia” a Venezia si trasferisce dalla Casa dei Tre Oci, chiusa a ottobre dello scorso anno, alle Stanze della Fotografia, nelle Sale del Convitto di San Giorgio; si tratta di un’iniziativa congiunta di Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini con il fine di offrire alla città di Venezia, e non solo, un… Continua a leggere Dai Tre Oci alle Stanze: la Fotografia cambia casa a Venezia

TUTTE LE POSSIBILITÀ DELLA MATERIA: Intervista a Stefano Bassan e Gianluca Sigismondi

Lo Studio Finemateria rappresenta al meglio una nuova generazione di designer italiani attenta e partecipe alle tematiche contemporanee, capace di creare prodotti – ma non solo – in grado di raccontare una storia, lasciare un’emozione, trasmettere un messaggio. In poche parole, creano un’esperienza condivisibile, emotivamente impattante, per un design mai fine a se stesso. Tra… Continua a leggere TUTTE LE POSSIBILITÀ DELLA MATERIA: Intervista a Stefano Bassan e Gianluca Sigismondi

Rinascere con e mediante l’arte. Vanessa Beecroft e i murales per la comunità di San Patrignano

L’opera in gesso di Vanessa Beecroft incarna la missione della comunità di San Patrignano: accogliere ragazzi con problemi di dipendenza, offrire loro un’opportunità per rinascere – anche con e mediante l’arte –, istruirsi e formarsi in ambito professionale attraverso programmi di recupero. Beecroft, lavorando in sinergia con alcuni di quei ragazzi, ha impresso nella materia… Continua a leggere Rinascere con e mediante l’arte. Vanessa Beecroft e i murales per la comunità di San Patrignano

Baya: l’universo personale e il rapporto con la storia

Si è da poco conclusa all’Institut du Monde Arabe di Parigi una grande mostra biografica dell’artista algerina, che ne ha ripercorso le fasi artistiche inevitabilmente legate alla storia del suo paese natale. Rompendo la passività orientalista assegnata tradizionalmente alle donne algerine (e non solo), Baya ha costruito il suo mondo, rimanendo sé stessa e dando… Continua a leggere Baya: l’universo personale e il rapporto con la storia

Le arti applicate siciliane: il fil rouge degli studi di Maria Accascina

Maria Accascina, studiosa di origini siciliane, ma nata a Napoli il 28 agosto 1898, rivolse il suo attento sguardo all’arte della sua terra, in particolare all’oreficeria e alle arti decorative. Docente nei licei, poi nelle università, con il suo rigore metodologico per la catalogazione riuscì a salvaguardare numerose opere d’arte lasciate alla deriva e come… Continua a leggere Le arti applicate siciliane: il fil rouge degli studi di Maria Accascina

Claude Cahun. Oltre il concetto di genere

Claude Cahun, nome d’arte di Lucy Renée Mathilde Schwob (1894-1954), fu un’artista, fotografa, attivista e scrittrice esponente della corrente surrealista, oltre che grande anticipatrice di tematiche contemporanee. Scopo della sua ricerca artistica fu andare oltre al concetto di femminile e maschile perché, come lei stessa, dice «Neutro è solo il genere che mi si addice… Continua a leggere Claude Cahun. Oltre il concetto di genere

Ibrahim Mahama. Ricucire strappi, ricostruire legami

Globalizzazione, decolonizzazione e storie globali e locali sono i temi centrali della produzione artistica di Ibrahim Mahama, artista ghanese classe 1987: le sue opere indagano in particolare l’importanza della storia dei materiali e di come questi trasmettano anche una specifica memoria, all’interno di un’operazione artistica con una carica sociale e politica incisiva. Continua a leggere Ibrahim Mahama. Ricucire strappi, ricostruire legami