Anish Kapoor a Venezia

Anish Kapoor a Venezia. Una straordinaria mostra in due sedi.

Dal 20 aprile al 9 ottobre 2022, contemporaneamente alla prossima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, le Gallerie dell’Accademia di Venezia dedicano una mostra al grande artista internazionale Anish Kapoor. Si tratterà di una retrospettiva, curata da Taco Dibbitis, che avrà l’obiettivo di presentare i momenti chiave della carriera dell’artista indiano, accompagnati da una serie di lavori inediti creati utilizzando la nanotecnologia del carbonio. Una serie di opere altamente innovative che testimoniano la vitalità e la spinta visionaria dell’attuale produzione sia pittorica che scultorea di Kapoor.

Il percorso espositivo si articolerà inoltre in una seconda e prestigiosa sede: Palazzo Manfrin, situato nel sestiere di Cannaregio di Venezia. Il legame tra lo storico edificio, scelto inoltre da Kapoor come sede della sua fondazione artistica, e le Gallerie è assai significativo: di fatti, oggi il Museo espone un nucleo rilevante di capolavori, tra cui La Tempesta di Giorgione, che originariamente appartenevano alla collezione di Palazzo Manfrin.

Sinistra: Senza titolo, 1992, Arenaria e pigmenti, 230x122x103 cm
Destra: Il vuoto, 1989, Fibra di vetro e pigmento, 200x200x152.5 cm
Fotografo: Michel Zabe
©Anish Kapoor. Tutti I diritti riservati DACS, 2021

La storia della città di Venezia e della sua tradizione pittorica sono solide fonti di ispirazione e creatività per Anish Kapoor: pertanto, tali elementi rivivono nelle opere del maestro e nel contesto artistico in cui si inseriranno. Kapoor a proposito ha dichiarato:

“Tutta l’arte deve sempre confrontarsi con ciò che è accaduto prima. Le Gallerie dell’Accademia rappresentano una sfida meravigliosa e stupefacente. Sento un profondo legame con Venezia, è l’architettura e la sua vocazione per l’arte contemporanea.”

Il progetto fa parte della più vasta programmazione delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, che da alcuni anni hanno aperto le porte all’arte contemporanea. Questo nuovo orientamento ha il fine di rispecchiare la storia del museo, ai tempi una grande accademia per la formazione di artisti contemporanei, e di voler aprire nuove opportunità di dialogo tra passato e presente.

Giulio Manieri Elia, Direttore del Museo, afferma:

“Kapoor, in virtù delle sue originali e profonde ricerche sul colore, sulla luce, sulla prospettiva e sullo spazio va alla radice dei principi della pittura rinascimentale veneta, ne indaga l’essenza e riesce a dialogare intimamente su un piano ideale – potremmo anche dire concettuale – con l’opera di Giovanni Bellini, di Giorgione, di Tiziano, di Veronese e di Tintoretto.”

Da sinistra a destra: Giulio Manieri Elia (Direttore delle Gallerie dell’Accademia di Venezia), Anish Kapoor, Taco Dibbitis (curatore della mostra e Direttore del Rijksmuseum di Amsterdam),
Gallerie dell’Accademia (Venezia), 12 novembre 2021

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...