LUNATIKA all’ Ex Mattatoio

LUNATIKA, la favola svelata in una mostra all’ Ex Mattatoio

Locandina Lunatika

Alcune storie oltre ad essere raccontate esigono anche di esser vissute.
È il caso di questa tale-exhibition nata da un’inedita favola che narra di una moltitudine di esseri ipogei, abitanti notturni del quartiere Testaccio, la cui sopravvivenza dipende dalla raccolta e condivisione di pezzi di luna caduti dal cielo. Banchettano all’arrivo della Luna piena del Verme,
tipicamente primaverile e talmente prosperosa da straripare e sciogliersi in brandelli. L’occasione spinge un poliedrico gruppo di artistә a indagare, a costo di sfaldare il delicato equilibrio della
comunità.

Così l’area dell’Ex Biblioteca, un tempo Locanda Lunatica, festoso ritrovo conviviale di questi animaletti, viene indelebilmente macchiata dalla curiosità umana. E quello che era il visionario errare di tanti esserini fantastici si cristallizza in un’esposizione in divenire.

Dal 30 marzo al 1 aprile sarà concesso anche a noi di sbirciare in questo prismatico mondo allestito nella no man’s land dell’Ex Mattatoio, sulle sponde di Lungotevere Testaccio. Sette sono lә artistә coinvoltә in questo esperimento multiforme, una exhibition collettiva inusuale
in cui il fruitore è direttamente coinvolto nella scoperta delle opere, in un allestimento che gioca con sé stesso e coi molteplici medium di cui è composto. In questi tre giorni la mostra seguirà il corso della favola, mutando aspetto conseguentemente al progredire del racconto e assecondando l’intrusione umana ad esso.

La mostra è ideata e curata da Arianna Tremolanti e Alessia Baranello, in collaborazione con l’associazione culturale ARHCa.
Lә artistә:
Sofia Bordin • Ginevra Collini • Bianca D’Ascanio • Eleonora Del Bene • Andrea Lo Giudice • Bea Roggero Fossati • Lorenzo Silvestri

La mostra sarà visitabile dal 30 marzo al 1 aprile, dalle 9:00 alle 20:00, nel padiglione dell’Ex Biblioteca all’interno del Dipartimento di Architettura nell’Ex Mattatoio.

Aurora Angeloni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...