Il sole non tramonta mai su Galleria Continua

«The sun never sets on Galleria Continua» esordisce l’artista Anish Kapoor e, in effetti, sembra essere proprio così. Rimanendo fedele ad uno spirito di evoluzione perpetua, l’identità di Continua sorge nel piccolo borgo di San Gimignano e si distacca completamente dalla canonica galleria d’arte contemporanea.

Galleria Continua apre i battenti nel 1990, per iniziativa di tre amici di vecchia data: Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo. Questa, trova la sua prima sede negli spazi dell’ex Cinema Teatro nella città di San Gimignano, in Toscana. Una posizione certamente inusuale per una galleria d’arte, decentrata e distante dai centri urbani, in un piccolo borgo ricco di storia e di un passato glorioso, ma senza un presente eccezionalmente vivace.
Difatti, in Italia, sono tantissime le realtà come San Gimignano: piccole città di poche migliaia di abitanti, immerse nelle campagne mediterranee, dove la vita scorre lenta in assenza di particolari stimoli. Ma per “i ragazzi della continua” la scelta del luogo non è affatto casuale.
Alla radice di Continua vi è la volontà di lavorare proprio su quel territorio – silente ma fecondo – sviluppando nuove forme di dialogo tra geografie inaspettate, con il desiderio di Continuare quanto già avviato in campo artistico dalle generazioni precedenti.
Da qui, nacque la necessità di fondare Associazione Continua e Arte all’arte, un agente di promozione culturale affiancato all’attività for profit della Galleria. Il valore del progetto consistette – ed è così tuttora – nella creazione di un nuovo attrattore culturale in grado di catalizzare artisti e visitatori, con l’intento di costruire una politica di sensibilizzazione ed educazione intorno alle grandi opere d’arte pubbliche.
Sin dagli albori, le prime iniziative di public art realizzate ebbero un grandissimo successo, offrendo periodicamente l’opportunità ad artisti e curatori internazionali di confrontarsi con il territorio toscano; producendo legami cospicui con le popolazioni di questi luoghi e creando collaborazioni sinergiche con gli artigiani del posto nel processo di realizzazione delle opere.

L’artista Antony Gormley partecipò alla nona edizione di Arte all’Arte (2004) nel piccolo borgo di Poggibonsi, da lui descritto come una delle città meno pittoresche di tutta la Toscana. Il risultato della sua ricerca artistico-antropologica furono sette sculture di ferro formate da pixel, modellate in gesso su sei abitanti del posto e installate in sette luoghi della città. Le sculture di Gormley agiscono da catalizzatori e ricettori di pensieri e sentimenti sconosciuti, punti per riconsiderare la condizione collettiva della città.
Nel 2009 Carsten Höller, in occasione di Arte Pollino – progetto di sviluppo locale promosso dalla Regione Basilicata che si tiene nel versante lucano del Parco Nazionale del Pollino – realizzò l’installazione RB Ride, una gigantesca giostra panoramica con dodici braccia. Posizionata sulla cima di una collina, da cui è possibile ammirare il paesaggio naturale, l’opera funziona come una normale giostra ma dal movimento lentissimo, quasi esasperante. In questo modo, durante la fruizione, il parco non è più un luogo chiuso a tutela della salvaguardia di qualcosa che sta per sparire, ma come un punto per ripensare la città e il suo territorio.

Insomma, Galleria Continua, sin dalla sua apertura, non ha avuto solo una funzione commerciale ma una vocazione volta all’incontro e allo scambio, un’operazione che oggi pochissime gallerie sono disposte a fare. Il segreto risiede nell’audacia del modus operandi dei ragazzi della continua, che ha consentito loro di diventare negli anni promotori e punti di riferimento di artisti tra i più importanti al mondo. Con Galleria Continua si ha l’impressione di rompere i codici del mercato e della concorrenza, attraverso la formula creazione: creare insieme qualcosa che non esiste. 1+1 = 3.

Teresa Ranchino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...