Dal 24 aprile al 4 maggio si terranno, presso la sede principale di Artcurial Parigi, le aste per la vendita degli interni dello storico Hotel Bauer. Tale vendita è composta da oltre 4.000 lotti e 10.000 oggetti. La Casa d’Asta Artcurial si era occupata altre volte di progetti così importanti relativi alla vendita di hotel, come ad esempio l’Hotel de Paris di Montecarlo, il Plaza Athenée e il Ritz di Parigi.

Il Grand Hotel d’Italie Bauer-Grunwald venne fondato dall’imprenditore austriaco Julius Grunwald e dalla figlia di un albergatore veneziano Bauer nel 1880 nello storico Palazzo Bauer, risalente all’XVIII secolo e situato in Campo San Moisé, tra Piazza San Marco e il Canal Grande.
L’ultimo rinnovamento dell’Hotel risale agli anni ’30 – ’40, quando venne chiuso dal 1930 al 1949 per portare a compimento un ambizioso progetto di restauro, che lo rese tra i maggiori hotel di lusso della città, dove, tra gli altri, hanno soggiornato visitatori del calibro di Marilyn Monroe, l’allora Principe d’Inghilterra Carlo, ora Carlo III, e Camilla. Negli anni Novanta, è poi stato oggetto di una seconda fase di ristrutturazione, che ha modernizzato la struttura dell’hotel, conservandone però, il suo fascino storico e senza tempo.
Palazzo Bauer è caratterizzato da un connubio di stili diversi che ne definiscono la particolarità dell’architettura: dallo stile gotico-bizantino della facciata di Giovanni Sardi, aperta sul Canal Grande, allo stile modernista di Marino Meo, nel prospetto che si affaccia verso l’interno dell’isola. Anche i mobili a decoro delle diverse stanze, che verranno venduti all’asta, rispecchiano questo contrasto di stili. Prevale la tradizione veneziana dei lampadari in vetro di Murano, che convivono con i mobili inglesi di Maitland Smith. Apogeo dell’artigianato veneziano e italiano, queste opere d’arte sono infatti il frutto della collaborazione di Rubelli e Bevilacqua e del lavoro del tappezziere Alessandro Vianello, il mobiliere Bussandri e il maestro vetraio Seguso Vari d’Arte.

In questo visibilio di opere d’artigianato, si distingue una coppia di dipinti ad olio, attribuiti a Claudio Francesco Beaumont, che abbellivano il Salone delle Feste. Essi sono presentati all’asta con una valutazione tra i 40.000 e gli 80.000 euro, così come gli arredi moderni della terrazza del ristorante Settimo Cielo, da cui è possibile godersi la vista sulla laguna veneziana, San Giorgio maggiore, Punta della Dogana e Santa Maria della Salute.
Il maestoso Hotel Bauer Palazzo, composto da 210 stanze, una spa e due ristoranti (il Ristorante De Pisis e il Settimo Cielo) è stato chiuso dopo 142 anni di attività e verrà riaperto nel 2025. Grazie all’ambizioso progetto del rinomato architetto Alberto Torsello e del gruppo di interior design BAR Studio, l’Hotel verrà nuovamente rinnovato, così da poter rispondere a nuove esigente. Questo progetto modificherà l’Hotel, basandosi sulla parola d’ordine “sostenibilità”, così da renderlo nuovamente all’avanguardia nel panorama veneziano, italiano ed europeo.
Eva Turchi