Lo scorso 15 aprile 2023 ha inaugurato Petricore, una mostra collettiva ideata e curata da Riccardo Vailati, Giulia Mariachiara Galiano e Lorenzo Valota nel Castello Visconteo, di epoca medievale, situato a Pagazzano, in provincia di Bergamo.
Il progetto espositivo vede coinvolti 15 artistə che, attraverso l’utilizzo di diversi media, riflettono sul rapporto che si viene ad instaurare tra le loro opere e gli ambienti e l’identità del territorio in cui vanno ad inserirsi.

Il titolo scelto per la mostra, Petricore appunto, è di derivazione greca e indica l’odore che permea l’aria circostante quando la pioggia bagna un terreno da lungo tempo asciutto, creando un’aura di mistero che racchiude al suo interno lo spirito e l’essenza della natura. Il percorso espositivo vuole così celebrare il rapporto che si viene a creare tra i luoghi e l’essere umano che li abita e che in essi evolve e muta, presentando delle opere che esplorano tali legami, a partire da quella che è l’esperienza di vita propria di ciascun artista.
Lə artistə coinvoltə nell’esposizione sono: Matteo Bianchini, Nera Branca, Luca Campestri, Chora (collettivo artistico composto da Stefano Ferrari, Carla Nigro, Giorgio Mattia e Matei Vladimir Colteanu), Daniele Di Girolamo, Alice Fiou e Lorenzo D’Alba, Tommaso Fraschini, Arianna Greci, Vera Lanciato, Gabriele Longega, Lorenzo Manunta, Anna Marzuttini, Matteo Messori, Ettore Morandi, Gregorio Vignola.

I curatorə sono tuttə e tre classe 1998. Riccardo Vailati, originario della bergamasca, dal 2019 organizza percorsi espositivi distribuiti per manieri ed edifici storici tra Milano, Bergamo e Venezia, collaborando con realtà locali e artisti di diversa età e provenienza. Giulia Mariachiara Galiano, romana d’origine, vive attualmente a Venezia dove frequenta il corso di laurea magistrale IUAV in Arti Visive. Si muove a cavallo tra editoria e curatela. Ha organizzato e curato mostre, eventi, residenze e festival tra Venezia, Roma e Bergamo. Infine Lorenzo Valota, nato a Treviglio, è laureato in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università Statale di Milano. Si occupa di pratiche curatoriali come mezzo per creare nuove interconnessioni emotive e sensoriali.
Il progetto si inserisce nell’anno di Bergamo-Brescia 2023 – Capitale italiana della Cultura ed è fruibile sia come visita libera sia con visite guidate predisposte in alcune giornate, dove con l’occasione è possibile visitare l’edificio storico e il museo archeologico M.A.G.O. situato nel castello.

L’iniziativa è svolta in collaborazione con l’associazione Civiltà Contadina e gode del patrocinio del Comune di Pagazzano; è inoltre sostenuta dalla Traffic Gallery di Bergamo e da San Paolo Invest di Treviglio.La mostra sarà visitabile sino a lunedì 1 maggio 2023.
Alessandra Abbate