Le Altre Americhe di Sebastião Salgado tra denuncia sociale e spettacolarizzazione della sofferenza

Sebastião Salgado è una delle personalità più note dell’attuale panorama fotografico internazionale. Tuttavia, vi sono alcuni progetti non molto conosciuti; è il caso di Altre Americhe, primo libro del fotografo. La cura sul piano luministico, i forti contrasti totali così come l’uso del bianco e nero hanno portato numerosi critici a mettere in dubbio il ruolo di testimonianza delle fotografie di Salgado, cui è stata rivolta l’accusa di aver estetizzato la realtà producendo immagini spettacolari e dal valore puramente estetico e commerciale. Le fotografie che compongono il volume sottolineano il forte attaccamento di Salgado al Sudamerica e in particolare al Brasile da cui dovette fuggire in quanto dissidente politico. Questi scatti ci mettono di fronte alla realtà delle comunità contadine dell’America Latina che hanno visto le proprie terre trasformarsi in seguito all’industrializzazione, alla globalizzazione e alle conquiste occidentali. Il fotografo documenta la povertà, la solitudine e l’isolamento di queste persone, senza privarle della loro dignità e calando l’osservatore in un’atmosfera misteriosa e quasi onirica, fuori dal tempo, in cui al tema del lavoro si affiancano richiami alle tradizioni, ai riti e alla fede. Continua a leggere Le Altre Americhe di Sebastião Salgado tra denuncia sociale e spettacolarizzazione della sofferenza

Contrastare i furti d’arte è possibile? Come sfruttare il digitale per il recupero e la prevenzione

L’azione di investigazione e di prevenzione dei furti d’arte è un’operazione complessa, che cerca di coinvolgere l’intera collettività. È importante conoscere le fonti informative di cui si avvalgono le autorità per iniziare ad agire concretamente per salvaguardare il proprio patrimonio. Continua a leggere Contrastare i furti d’arte è possibile? Come sfruttare il digitale per il recupero e la prevenzione

NAVIGATING THE CITY – THE CREATIVE ROOM #3 di a.topos Venice

Inaugura il 15 febbraio 2023 NAVIGATING THE CITY, l’iniziativa presentata, curata ed ideata dal collettivo curatoriale a.topos Venice con la collaborazione dei curatori Antonio Caruso, Martina Cavallarin e Miguel Mallol.
Navigare la città è il tema proposto ai creativi emergenti che hanno partecipato della terza edizione della rassegna artistica THE CREATIVE ROOM e che hanno provato a far luce su temi centrali al discorso contemporaneo sullo spazio pubblico. Continua a leggere NAVIGATING THE CITY – THE CREATIVE ROOM #3 di a.topos Venice

Mostra: UN MONDO POP.  Miti, icone e simboli nell’arte contemporanea

Fino al 19 febbraio, Desenzano ospita una mostra dedicata agli artisti contemporanei e alle opere del passato che li hanno ispirati. L’allestimento, curato da Matteo Vanzan, unisce opere di alcuni grandi maestri del secondo ‘900 come Andy Warhol, Mario Schifano, Mimmo Rotella e Tano Festa ai protagonisti della scena artistica più recente. Continua a leggere Mostra: UN MONDO POP.  Miti, icone e simboli nell’arte contemporanea

Lee Miller – Man Ray: fashion – love – war a Venezia. Una passione per la fotografia al di là dell’obiettivo.

La mostra presentata a Palazzo Franchetti a Venezia, visibile fino al 10 aprile 2023, si snoda su un percorso cronologico che affronta l’evoluzione della figura professionale di Lee Miller, privilegiando nella prima parte, anche l’importante rapporto con il collega Man Ray. Attraverso le oltre 140 fotografie esposte è possibile ripercorrere la storia della sua carriera da modella/musa a fotografa e reporter di guerra. La mostra è stata resa possibile attraverso la collaborazione e la coordinazione tra la Fondazione Marconi e il Lee Miller Archive. Continua a leggere Lee Miller – Man Ray: fashion – love – war a Venezia. Una passione per la fotografia al di là dell’obiettivo.

Mostra Isgrò cancella Brixia – Verso Brescia capitale della cultura 2023

Dopo il successo dell’installazione permanente Incancellabile Vittoria, il pittore, drammaturgo e regista, Emilio Isgrò torna a Brescia. Nella sua prima mostra nella Capitale della cultura 2023, sono state presentate 16 opere, tra tele, installazioni e sculture del maestro dell’arte contemporanea. Il progetto site specific unisce il presente con il passato romano della città, tramite il linguaggio artistico che lo ha reso celebre: la cancellatura. Continua a leggere Mostra Isgrò cancella Brixia – Verso Brescia capitale della cultura 2023

Eva Tea (1886-1971): Una pioniera degli studi storico-artistici e archeologici 

Per un lungo periodo il ruolo ricoperto da Eva Tea, nella storiografia artistica del Novecento, si riconobbe e circoscrisse per la sua collaborazione con l’archeologo Giacomo Boni. In realtà, l’importanza della studiosa deriva dalla sua attività su più fronti professionali; Tea fu storica dell’arte, archeologa e filantropa Continua a leggere Eva Tea (1886-1971): Una pioniera degli studi storico-artistici e archeologici 

Il ruolo dell’arte come specchio dell’attuale crisi ambientale

Il mondo contemporaneo, oggi, ci costringe a prendere atto dell’inadeguatezza del presente rapporto uomo-ambiente e dei sistemi sul quale è basato. Affiora così l’urgenza di reagire, di ricostruire e di ricercare un cambiamento attraverso una coesione sociale. L’arte occupa uno spazio intellettuale, creativo, sociale e innovativo, che può consentire risultati tangibili e sorprendenti per affrontare i problemi della sostenibilità. Continua a leggere Il ruolo dell’arte come specchio dell’attuale crisi ambientale