
Femminismo a fumetti
La storia delle donne attraverso i fumetti: da quali testi partire? Continua a leggere Femminismo a fumetti
La storia delle donne attraverso i fumetti: da quali testi partire? Continua a leggere Femminismo a fumetti
Imponi ad una tua impiegata i tacchi alti per otto ore al giorno ed inizierà una battaglia di genere. Continua a leggere Quando i tacchi smettono di essere tra i migliori alleati di una donna
Secondo un sondaggio del gruppo “Hollaback!”, l’84% delle donne ha subito molestie per strada prima dei 17 anni. Continua a leggere Cos’è il catcalling e come mai ferisce lentamente
Elena Ominetti racconta a Chiasmo la sua carriera da illustratrice di arte erotica, tra il patriarcato coi suoi figli obbedienti e la determinazione di chi ha per la propria passione uno spazio nel taschino in alto a sinistra. Continua a leggere Elena Ominetti, illustratrice erotica. Una questione di rispetto e libertà sessuale
Le proteste negli Stati Uniti stanno riportando all’attenzione di tutti le politiche violente e razziste della polizia, al grido di Black Lives Matter. Continua a leggere Queer Black Lives Matter
Quando sei una ragazza e sei per strada con una ragazza che vorresti tanto baciare, la baci sempre ad occhi aperti. Continua a leggere La feticizzazione delle donne saffiche. Una raccolta di testimonianze
La tecnologia dei Non Fungible Tokens ha reso possibile acquistare qualsiasi cosa, anche se immateriale. Continua a leggere Gli NFT sono l’ultima degenerazione del capitalismo
Diversità è unicità, mutazione è evoluzione. Il duo di designers canadese MatieresFecales ci presenta una realtà post-umana, popolata da cyborg alieni senza identità di genere, portatori di una bellezza futurista. Continua a leggere MatieresFecales: la rivoluzione grottesca del design
Abbiamo intervistato Tea Hacic, mamma delle troie radicali. Ci ha raccontato del suo primo libro, “Life of the Party”. Continua a leggere “Life of the Party” – Intervista a Tea Hacic
Una analisi del simbolismo legato all’occhio, perfetto traide d’union tra realtà e senso. Continua a leggere Il romanzo visivo d’avanguardia: il simbolismo oftalmico nel cinema d’artista
Due sono i corpi, simboli della memoria collettiva, due gli artisti, Regina José Galindo guatemalteca e Carlos Martiel cubano. Cosa li rende diversi? Continua a leggere Regina José Galindo e Carlos Martiel: una lettura di genere
Sulla scia della grande retrospettiva dello scorso anno alla national portrait gallery di Londra, ripercorriamo a brevi tappe la fantastica carriera di Cindy Sherman, artista ancora in vita che, pur avendo un vissuto artistico impeccabile, non si è adagiata sugli allori, anzi, ha dimostrato di essere un’artista estremamente flessibile e di voler continuare ad interagire col mondo dell’arte contemporanea questa volta attraverso i social media, scegliendo instagram come piattaforma per pubblicare le sue opere. Continua a leggere Cindy Sherman, da “Untitled #” a “#Untitled”? Nuovi approcci alle piattaforme social nell’arte contemporanea