Mostra Isgrò cancella Brixia – Verso Brescia capitale della cultura 2023

Dopo il successo dell’installazione permanente Incancellabile Vittoria, il pittore, drammaturgo e regista, Emilio Isgrò torna a Brescia. Nella sua prima mostra nella Capitale della cultura 2023, sono state presentate 16 opere, tra tele, installazioni e sculture del maestro dell’arte contemporanea. Il progetto site specific unisce il presente con il passato romano della città, tramite il linguaggio artistico che lo ha reso celebre: la cancellatura. Continua a leggere Mostra Isgrò cancella Brixia – Verso Brescia capitale della cultura 2023

Eva Tea (1886-1971): Una pioniera degli studi storico-artistici e archeologici 

Per un lungo periodo il ruolo ricoperto da Eva Tea, nella storiografia artistica del Novecento, si riconobbe e circoscrisse per la sua collaborazione con l’archeologo Giacomo Boni. In realtà, l’importanza della studiosa deriva dalla sua attività su più fronti professionali; Tea fu storica dell’arte, archeologa e filantropa Continua a leggere Eva Tea (1886-1971): Una pioniera degli studi storico-artistici e archeologici 

Il ruolo dell’arte come specchio dell’attuale crisi ambientale

Il mondo contemporaneo, oggi, ci costringe a prendere atto dell’inadeguatezza del presente rapporto uomo-ambiente e dei sistemi sul quale è basato. Affiora così l’urgenza di reagire, di ricostruire e di ricercare un cambiamento attraverso una coesione sociale. L’arte occupa uno spazio intellettuale, creativo, sociale e innovativo, che può consentire risultati tangibili e sorprendenti per affrontare i problemi della sostenibilità. Continua a leggere Il ruolo dell’arte come specchio dell’attuale crisi ambientale

L’Arte del mercato dell’arte. Possiamo davvero parlare di una sua democratizzazione?

Status. Conflitti di interesse. Manie di possesso.
Nessuno di questi tre concetti sembra avere molto a che fare con la volontà – espressa a gran voce negli ultimi anni – di democratizzare l’arte, specie quella contemporanea. Eppure, al pari di qualsiasi altro sistema economico, anche (e soprattutto) quello dell’arte si nutre di essi. Nonostante ci lasci sorpresi, persino esaltati di fronte a cifre iperboliche, forse abbiamo bisogno di un po’ di disincanto. E di porci alcune domande.
Continua a leggere L’Arte del mercato dell’arte. Possiamo davvero parlare di una sua democratizzazione?

ReA! alla fine della fiera

Le porte della terza edizione di ReA! Art Fair si sono appena chiuse. E alla fine della fiera, Chiasmo ha deciso di stilare un resoconto di questi ultimi giorni, raccontando opere, programma espositivo e la dichiarazione d’intenti di questa fiera d’arte indipendente milanese che si pone l’obiettivo di promuovere il panorama artistico emergente attraverso la creazione di una piattaforma inclusiva, nella quale gli artisti riescono ad oltrepassare le barriere d’accesso dello spesso elitario mercato dell’arte contemporanea.
Continua a leggere ReA! alla fine della fiera

Dalla parte degli artisti emergenti. Una conversazione con ReA!

L’Associazione ReA Arte nasce nel 2020 per iniziativa di un gruppo di giovani professioniste under 35. Pur con formazioni differenti (dall’ambito curatoriale, alla comunicazione culturale e al fundraising) le organizzatrici si raccolgono intorno a un obiettivo comune: promuovere l’arte e la cultura attraverso il sostegno di artisti emergenti e garantendo loro nuove opportunità di crescita sia professionale che personale. Continua a leggere Dalla parte degli artisti emergenti. Una conversazione con ReA!