Dai Tre Oci alle Stanze: la Fotografia cambia casa a Venezia

La “casa della fotografia” a Venezia si trasferisce dalla Casa dei Tre Oci, chiusa a ottobre dello scorso anno, alle Stanze della Fotografia, nelle Sale del Convitto di San Giorgio; si tratta di un’iniziativa congiunta di Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini con il fine di offrire alla città di Venezia, e non solo, un nuovo spazio di esposizione, ricerca e valorizzazione. In occasione dell’apertura delle Stanze, si è dato il via al programma espositivo con le mostre Venezia alter mundus di Alessandra Chemollo e L’operazione fotografica di Ugo Mulas. Continua a leggere Dai Tre Oci alle Stanze: la Fotografia cambia casa a Venezia

Ibrahim Mahama. Ricucire strappi, ricostruire legami

Globalizzazione, decolonizzazione e storie globali e locali sono i temi centrali della produzione artistica di Ibrahim Mahama, artista ghanese classe 1987: le sue opere indagano in particolare l’importanza della storia dei materiali e di come questi trasmettano anche una specifica memoria, all’interno di un’operazione artistica con una carica sociale e politica incisiva. Continua a leggere Ibrahim Mahama. Ricucire strappi, ricostruire legami

From Palestine With Art. Dalla Biennale di Venezia a Roma uno spaccato della vivace cultura palestinese

L’esposizione From Palestine With Art, evento collaterale della Biennale di Venezia, è stata riproposta nel mese di febbraio all’Accademia di Belle Arti di Roma: le tematiche aperte e discusse nella grande manifestazione lagunare continuano a interrogare il pubblico, che in questa mostra si confronta con opere dalle quali emerge in modo urgente una dichiarazione di esistenza e del diritto di raccontare la propria storia.  Continua a leggere From Palestine With Art. Dalla Biennale di Venezia a Roma uno spaccato della vivace cultura palestinese

Museo San Fedele. Un itinerario cromatico tra arte contemporanea e fede

Nel centro di Milano, l’arte contemporanea e la religione dialogano profondamente dal 2015, anno in cui è stato inaugurato il Museo San Fedele. I visitatori, posti di fronte a opere, tra gli altri, di Fontana, Kounellis e Simpson, si interrogano sulla trascendenza e intangibilità della religione, in un confronto con l’assoluto. Continua a leggere Museo San Fedele. Un itinerario cromatico tra arte contemporanea e fede

Tutta la preziosità dei Maestri del colore esaltata da Flavio Favelli

La collana dei I maestri del colore, anche a sessant’anni dalla sua pubblicazione, si presenta ancora come un unicum nel mondo della cultura e dell’editoria e un oggetto su cui riflettere, proprio come ha fatto l’artista Flavio Favelli, utilizzando le carte dorate dei Ferrero Rocher per intervenire sulle copertine dei fascicoli.   Continua a leggere Tutta la preziosità dei Maestri del colore esaltata da Flavio Favelli