Vai al contenuto

Chiasmo Magazine

L'ennesima rivista d'arte di cui non avevi bisogno (finora)

  • Home
  • Flash
  • Focus
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • Manifesto
  • Convenevoli

Autore: Eleonora Caucino

Studentessa magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali presso Università Ca’ Foscari di Venezia con la passione per la scrittura e l’arte contemporanea.
Flash

Depero new Depero al Mart di Rovereto

Con la mostra Depero new Depero, curata da Nicoletta Boschiero, il Mart di Rovereto celebra, dal 21 ottobre 2021 a domenica 5 giugno 2022, il genio creativo di un artista poliedrico in un viaggio tra pittura, teatro, design e pubblicità. Continua a leggere Depero new Depero al Mart di Rovereto

Eleonora Caucino14 marzo 202224 marzo 2022Lascia un commento
Focus

Doris Salcedo. Un’arte politica e di condivisione tra dolore e ricordo

Attraverso installazioni monumentali invasive, Doris Salcedo espone, interpreta e combatte i problemi che ancora affliggono la contemporaneità, aprendo al contempo spazi nuovi e di condivisione, che parlano all’individuo e alla collettività. Continua a leggere Doris Salcedo. Un’arte politica e di condivisione tra dolore e ricordo

Eleonora Caucino9 marzo 20229 marzo 2022Lascia un commento

Le Altre Americhe di Sebastião Salgado tra denuncia sociale e spettacolarizzazione della sofferenza
Focus

Le Altre Americhe di Sebastião Salgado tra denuncia sociale e spettacolarizzazione della sofferenza

Sebastião Salgado è una delle personalità più note dell’attuale panorama fotografico internazionale. Tuttavia, vi sono alcuni progetti non molto conosciuti; è il caso di Altre Americhe, primo libro del fotografo. La cura sul piano luministico, i forti contrasti totali così come l’uso del bianco e nero hanno portato numerosi critici a mettere in dubbio il… Continua a leggere Le Altre Americhe di Sebastião Salgado tra denuncia sociale e spettacolarizzazione della sofferenza

di Redazione
Contrastare i furti d’arte è possibile? Come sfruttare il digitale per il recupero e la prevenzione
Focus

Contrastare i furti d’arte è possibile? Come sfruttare il digitale per il recupero e la prevenzione

L’azione di investigazione e di prevenzione dei furti d’arte è un’operazione complessa, che cerca di coinvolgere l’intera collettività. È importante conoscere le fonti informative di cui si avvalgono le autorità per iniziare ad agire concretamente per salvaguardare il proprio patrimonio. Continua a leggere Contrastare i furti d’arte è possibile? Come sfruttare il digitale per il recupero e la prevenzione

di Redazione
Attivismo anticoloniale nell’arte degli anni ’60: l’amnesia del dominio italiano
Focus

Attivismo anticoloniale nell’arte degli anni ’60: l’amnesia del dominio italiano

Nell’epoca delle guerre d’indipendenza dei paesi colonizzati, molti artisti italiani hanno partecipato alla sensibilizzazione sociale delle violenze coloniali internazionali con poesie visive, collage e manifesti. Ma di quali imperi coloniali? Continua a leggere Attivismo anticoloniale nell’arte degli anni ’60: l’amnesia del dominio italiano

di stelladargenzio
STORIE DI LUCE: Il viaggio di Little Sun tra le persone
Focus

STORIE DI LUCE: Il viaggio di Little Sun tra le persone

Lavorando assieme alle comunità, alle associazioni e ai governi, la Fondazione Little Sun – nata da un’idea dell’artista Olafur Eliasson e dell’ingegnere Frederik Ottesen – dal 2012 distribuisce soluzioni energetiche pulite e affidabili a chi ne ha più bisogno. Risultato del matrimonio tra arte e sostenibilità, Little Sun non è solo una piccola lampada a… Continua a leggere STORIE DI LUCE: Il viaggio di Little Sun tra le persone

di evachemello
L’eterna Fernanda Wittgens (1903-1957)
Focus

L’eterna Fernanda Wittgens (1903-1957)

Si è soliti ricordare il ruolo di Fernanda Wittgens come prima direttrice donna della Pinacoteca di Brera e la sua attività durante la Seconda guerra mondiale ai fini della tutela delle opere d’arte, in particolar modo, del “Cenacolo” leonardesco. Non vanno però dimenticati, all’ombra di queste azioni, i suoi molteplici studi storico-artisti, come il suo… Continua a leggere L’eterna Fernanda Wittgens (1903-1957)

di elenabarison
Dai salotti femministi ad una cena in tutto il mondo: The International Dinner Party di Suzanne Lacy
Focus

Dai salotti femministi ad una cena in tutto il mondo: The International Dinner Party di Suzanne Lacy

A partire dalla fondazione del Louvre, le donne, sino a quel momento relegate allo spazio privato (o domestico), hanno dato vita a una pratica curatoriale basata sulla conversazione. Dopo due secoli di sperimentazione, Suzanne Lacy nel 1979 ha ereditato i modelli femministi dei salotti ottocenteschi trasformandoli in una grande cena simultanea. Continua a leggere Dai salotti femministi ad una cena in tutto il mondo: The International Dinner Party di Suzanne Lacy

di stelladargenzio
Il sole non tramonta mai su Galleria Continua
Focus

Il sole non tramonta mai su Galleria Continua

«The sun never sets on Galleria Continua» esordisce l’artista Anish Kapoor e, in effetti, sembra essere proprio così. Rimanendo fedele ad uno spirito di evoluzione perpetua, l’identità di Continua sorge nel piccolo borgo di San Gimignano e si distacca completamente dalla canonica galleria d’arte contemporanea. Continua a leggere Il sole non tramonta mai su Galleria Continua

di Redazione
“Morire per l’arte ancora e ancora”. L’arte di Miles Greenberg. 
Flash

“Morire per l’arte ancora e ancora”. L’arte di Miles Greenberg. 

A soli 25 anni, è già considerato una stella della performing art. Miles Greenberg incanta, stupisce, spaventa e abbindola con le sue performance dove esplora, fra il resto, i limiti del suo corpo. Continua a leggere “Morire per l’arte ancora e ancora”. L’arte di Miles Greenberg. 

di giuliaspriano
From Palestine With Art. Dalla Biennale di Venezia a Roma uno spaccato della vivace cultura palestinese
Focus

From Palestine With Art. Dalla Biennale di Venezia a Roma uno spaccato della vivace cultura palestinese

L’esposizione From Palestine With Art, evento collaterale della Biennale di Venezia, è stata riproposta nel mese di febbraio all’Accademia di Belle Arti di Roma: le tematiche aperte e discusse nella grande manifestazione lagunare continuano a interrogare il pubblico, che in questa mostra si confronta con opere dalle quali emerge in modo urgente una dichiarazione di… Continua a leggere From Palestine With Art. Dalla Biennale di Venezia a Roma uno spaccato della vivace cultura palestinese

di costanzamazzucchelli
MUSEI A CONFRONTO: FONDAZIONE MUSEI CIVICI A VENEZIA VS SMITHSONIAN INSTITUTION NEGLI STATI UNITI
Focus

MUSEI A CONFRONTO: FONDAZIONE MUSEI CIVICI A VENEZIA VS SMITHSONIAN INSTITUTION NEGLI STATI UNITI

Privato vs pubblico. Questa è da sempre la grande contrapposizione che intercorre tra i musei italiani e quelli d’oltreoceano. Due casi importanti che possono essere presi come casi di studio nel confronto tra i sistemi museali delle due nazioni sono sicuramente il complesso della Fondazione dei Musei Civici di Venezia e il Smithsonian Institution a… Continua a leggere MUSEI A CONFRONTO: FONDAZIONE MUSEI CIVICI A VENEZIA VS SMITHSONIAN INSTITUTION NEGLI STATI UNITI

di gretadaros
Una “boccata d’arte” a Milano: Fondazione Elpis
Focus

Una “boccata d’arte” a Milano: Fondazione Elpis

A Milano, ad ottobre 2022, Fondazione Elpis ha aperto la sua sede. Già nata nel 2020 in risposta alle sfide poste dalla pandemia, la fondazione si propone di lavorare con artisti giovani e, durante l’estate, con i borghi italiani. L’imprenditrice Marina Nissim regala così uno spazio vivace e interessante alla città meneghina. Continua a leggere Una “boccata d’arte” a Milano: Fondazione Elpis

di giuliaspriano
Trasformare i margini: l’opera di Sigalit Landau
Focus

Trasformare i margini: l’opera di Sigalit Landau

L’artista israeliana negli ultimi vent’anni ha reso il Mar Nero il suo laboratorio privato di creazione, realizzando legami poetici tra uomo e natura, quando sembra impossibile averne di nuovi. Continua a leggere Trasformare i margini: l’opera di Sigalit Landau

di stelladargenzio
Museo San Fedele. Un itinerario cromatico tra arte contemporanea e fede
Focus

Museo San Fedele. Un itinerario cromatico tra arte contemporanea e fede

Nel centro di Milano, l’arte contemporanea e la religione dialogano profondamente dal 2015, anno in cui è stato inaugurato il Museo San Fedele. I visitatori, posti di fronte a opere, tra gli altri, di Fontana, Kounellis e Simpson, si interrogano sulla trascendenza e intangibilità della religione, in un confronto con l’assoluto. Continua a leggere Museo San Fedele. Un itinerario cromatico tra arte contemporanea e fede

di costanzamazzucchelli
Luisa Becherucci (1904-1988): «Passionaria indomita della museologia»
Focus

Luisa Becherucci (1904-1988): «Passionaria indomita della museologia»

Dalla bambina brillante alla giovane donna in formazione, fino alla matura studiosa, funzionaria statale in ranghi di primo piano e docente incaricata di corsi universitari. Continua a leggere Luisa Becherucci (1904-1988): «Passionaria indomita della museologia»

di elenabarison
La Shoah a Bologna nelle carte dell’archivio Sinigaglia
Flash

La Shoah a Bologna nelle carte dell’archivio Sinigaglia

In occasione della Giornata della Memoria, il Museo Ebraico di Bologna apre al pubblico l’archivio della famiglia Sinigaglia, in una mostra visitabile fino al 12 marzo 2023. Continua a leggere La Shoah a Bologna nelle carte dell’archivio Sinigaglia

di Marianna Reggiani
Adrian Piper, passing e identità
Focus

Adrian Piper, passing e identità

Dal video alla caricatura, Adrian Piper ha continuamente esposto sé stessa, coniando un’identità performativa e pubblica capace di imbarazzare il pubblico per bias cognitivi di tutti i giorni. Continua a leggere Adrian Piper, passing e identità

di stelladargenzio
NAVIGATING THE CITY – THE CREATIVE ROOM #3 di a.topos Venice
Collaborazioni

NAVIGATING THE CITY – THE CREATIVE ROOM #3 di a.topos Venice

Inaugura il 15 febbraio 2023 NAVIGATING THE CITY, l’iniziativa presentata, curata ed ideata dal collettivo curatoriale a.topos Venice con la collaborazione dei curatori Antonio Caruso, Martina Cavallarin e Miguel Mallol. Navigare la città è il tema proposto ai creativi emergenti che hanno partecipato della terza edizione della rassegna artistica THE CREATIVE ROOM e che hanno… Continua a leggere NAVIGATING THE CITY – THE CREATIVE ROOM #3 di a.topos Venice

di Redazione
Sito web creato con WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Chiasmo Magazine
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Chiasmo Magazine
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra