Mary Pittaluga (1891 – 1977): «una fra le menti più acute» che si occupò d’arte nel Novecento

Mary Pittaluga fu considerata, da storici dell’arte e da intellettuali del suo tempo come Sergio S. Lodovici e Bernard Berenson, «una tra le menti più acute» che si occuparono d’arte in Italia nel Novecento. Studiosa dalle spiccate qualità e dall’intuito esercitatissimo, si specializzò nello studio del Rinascimento italiano, ma ebbe anche il merito di aver contribuito al riconoscimento e alla diffusione della storia dell’arte negli istituti superiori italiani. Continua a leggere Mary Pittaluga (1891 – 1977): «una fra le menti più acute» che si occupò d’arte nel Novecento

Rinascere con e mediante l’arte. Vanessa Beecroft e i murales per la comunità di San Patrignano

L’opera in gesso di Vanessa Beecroft incarna la missione della comunità di San Patrignano: accogliere ragazzi con problemi di dipendenza, offrire loro un’opportunità per rinascere – anche con e mediante l’arte –, istruirsi e formarsi in ambito professionale attraverso programmi di recupero. Beecroft, lavorando in sinergia con alcuni di quei ragazzi, ha impresso nella materia le loro storie e il loro passato, esorcizzando la sofferenza che hanno provato. Continua a leggere Rinascere con e mediante l’arte. Vanessa Beecroft e i murales per la comunità di San Patrignano

Le arti applicate siciliane: il fil rouge degli studi di Maria Accascina

Maria Accascina, studiosa di origini siciliane, ma nata a Napoli il 28 agosto 1898, rivolse il suo attento sguardo all’arte della sua terra, in particolare all’oreficeria e alle arti decorative. Docente nei licei, poi nelle università, con il suo rigore metodologico per la catalogazione riuscì a salvaguardare numerose opere d’arte lasciate alla deriva e come molte altre le riportò alla luce dopo secoli d’oblio. Continua a leggere Le arti applicate siciliane: il fil rouge degli studi di Maria Accascina

L’eterna Fernanda Wittgens (1903-1957)

Si è soliti ricordare il ruolo di Fernanda Wittgens come prima direttrice donna della Pinacoteca di Brera e la sua attività durante la Seconda guerra mondiale ai fini della tutela delle opere d’arte, in particolar modo, del “Cenacolo” leonardesco. Non vanno però dimenticati, all’ombra di queste azioni, i suoi molteplici studi storico-artisti, come il suo impegno per allestire le mostre e gli eventi culturali che tanto si batté per realizzare. Continua a leggere L’eterna Fernanda Wittgens (1903-1957)

Giulia Sinibaldi (1899-1994): direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Il ruolo ricoperto da Giulia Sinibaldi, nell’ambito degli studi storico-artistici e della critica d’arte italiana, ha stimolato e promosso l’approfondimento dell’arte del XIII e XIV secolo. Inoltre, la sua presenza ventennale alla direzione del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi ha permesso lo sviluppo e l’aggiornamento dell’Istituto, oltre che la riabilitazione strutturale dello stesso. Continua a leggere Giulia Sinibaldi (1899-1994): direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Augusta Ghidiglia Quintavalle: un contributo all’aggiornamento e alla salvaguardia del patrimonio storico-artistico emiliano

Nel XX secolo Augusta Ghidiglia, storica dell’arte nata a Roma l’11 giugno 1904 e morta a Casalmaggiore il 23 marzo 1988, fu una presenza decisiva per il suo apporto all’aggiornamento storico-critico dell’arte emiliana del 1500. Si deve alla studiosa la promozione di interventi di tutela, di conservazione e di restauro per opere d’arte di elevata importanza, come un’intensa produzione di scritti e di articoli, molti dei quali su Correggio e Parmigianino. Continua a leggere Augusta Ghidiglia Quintavalle: un contributo all’aggiornamento e alla salvaguardia del patrimonio storico-artistico emiliano