Vai al contenuto

Chiasmo Magazine

L'ennesima rivista d'arte di cui non avevi bisogno (finora)

  • Home
  • Flash
  • Focus
  • Archivio
  • Manifesto
  • Convenevoli
  • Biennale Arte 2022

Autore: federicagomiero

Biennale Arte 2022

Itinerario IV: Ecologismo

Qual è il ruolo dell’uomo in relazione alla vita della Terra? Molti degli artisti della Biennale cercano una risposta a questo interrogativo, con la consapevolezza di avere un debito nei confronti dell’ecosistema che ci ha accolto. Continua a leggere Itinerario IV: Ecologismo

federicagomiero19 Maggio 202223 Maggio 2022Lascia un commento

Arte, magia e occulto. Come il Surrealismo mantiene il suo incantesimo sulla contemporaneità.

La mostra veneziana che indaga l’intricato e intrigante rapporto tra Surrealismo e magia, alchimia e occulto, alla collezione Peggy Guggenheim fino a settembre 2022, è l’esempio perfetto del ritrovato interesse collettivo per questo movimento artistico, che continua ad affascinare intere generazioni.
Continua a leggere Arte, magia e occulto. Come il Surrealismo mantiene il suo incantesimo sulla contemporaneità.

di Alessia Manzionna 12 luglio 202212 luglio 2022

Ma è sangue? La 20th Painting Action di Hermann Nitsch alla Giudecca

Lo spazio scelto da Zuecca Projects per l’allestimento della mostra dedicata alla 20th Painting Action di Hermann Nitsch è Oficine 800: un luogo fresco in cui il vociare di Venezia, lo scroscio dell’acqua della Giudecca e i garriti dei gabbiani si azzerano.
Una volta entrati però, nonostante il silenzio rotto solo da un canto gregoriano, potrebbe capitare di rimpiangere l’irruenza veneziana. Infatti, dal 19 aprile al 20 luglio 2022, si apre agli occhi dei visitatori un’installazione dotata di altrettanta veemenza, in cui la domanda che sorge subito spontanea è: “Ma quel rosso è sangue?”. Continua a leggere Ma è sangue? La 20th Painting Action di Hermann Nitsch alla Giudecca

di Redazione 27 giugno 2022

Fuoco creatore: quando la fiamma si fa pennello

Da Burri ad Arman, da Parmiggiani a Kounellis, con Klein e Calzolari. Sei artisti che con il fuoco hanno fatto storia, in una mostra unica a Venezia con la Fondazione Giorgio Cini. Continua a leggere Fuoco creatore: quando la fiamma si fa pennello

di Enrico Macciò 20 giugno 202220 giugno 2022

Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

Le opere di Klimt, artista rivoluzionario che supera la pittura d’accademia e l’impressionismo con una nuova visione estetica, sono raccolte in una nuova mostra alla Galleria d’Arte moderna Ricci Oddi di Piacenza. Continua a leggere Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

di Redazione 30 Maggio 2022

Una storia di due mondi: Chagall al MUDEC tra radici ebraiche e sensibilità europea.

Un artista iconico e le sue mille sfaccettature, alcune ancora nascoste: il MUDEC riscopre Marc Chagall, in mostra dal 16 marzo al 31 luglio, attraverso una parte finora inedita della sua produzione, per far luce sui lati in penombra di un’anima complessa e dilaniata del ‘900. Continua a leggere Una storia di due mondi: Chagall al MUDEC tra radici ebraiche e sensibilità europea.

di Dionisia Matacchione 9 Maggio 2022

Sabine Weiss e la poesia dell’istante

Sabine Weiss, artista franco-svizzera, è emblema dell’umanesimo fotografico, ha aperto i suoi archivi personali di Parigi per realizzare la più grande retrospettiva internazionale delle sue opere. Continua a leggere Sabine Weiss e la poesia dell’istante

di Silvia Baldereschi 4 aprile 202213 aprile 2022

LUNATIKA all’ Ex Mattatoio

Alcune storie oltre ad essere raccontate esigono anche di esser vissute.
È il caso di questa tale-exhibition nata da un’inedita favola che narra di una moltitudine di esseri ipogei indagati da un poliedrico gruppo di artistә. Continua a leggere LUNATIKA all’ Ex Mattatoio

di auroraangeloni 29 marzo 202213 aprile 2022

a.topos: Utopia, Dystopia …

Due anni di pandemia, due anni di riflessioni, due anni di persone assetate di creazione e voglia di continuare ad esprimersi in condizioni molto diverse a quelle vissute prima. E stiamo entrando nel terzo… buon anniversario! 
Discorsi e discussioni sull’evoluzione dell’arte, ma in genere della nuova norma con la quale l’essere umano dovrà vivere: l’online, il digitale, l’intangibile, il virtuale. Continua a leggere a.topos: Utopia, Dystopia …

di Maria-Nefeli Panetsos 21 marzo 202213 aprile 2022

La follia nel Chiostro del Bramante

Dal 18 febbraio 2022 all’8 gennaio 2023 il Chiostro del Bramante ospita CRAZY – La follia nell’arte contemporanea, a cura di Danilo Eccher. Continua a leggere La follia nel Chiostro del Bramante

di Maria Sprenger 16 marzo 202213 aprile 2022

Sito web creato con WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Chiasmo Magazine
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Chiasmo Magazine
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra