L’ARTE DI COMPORTARSI MALE. L’ATTIVISMO DELLE GUERRILLA GIRLS.

“Se escludete le donne, esse s’indignano”. Questo passaggio ripreso da Confucio appare in un poster realizzato dalle Guerrilla Girls nel 2018. La frase ingloba perfettamente l’attività delle artiste statunitensi: colme di rabbia e risentimento per il carattere elitario del mondo dell’arte e della cultura in generale, il gruppo newyorkese ha fatto del “comportarsi male” il proprio vessillo. Mascherate da gorilla in modo da mantenere l’anonimato, il collettivo formatosi negli anni Ottanta si è sempre battuto per denunciare l’esclusione delle donne e di altre minoranze sociali. Da quasi quarant’anni, attraverso la rielaborazione di opere passate, le Guerrilla Girls continuano a trasmettere messaggi estremamente attuali e a lottare per contribuire a creare un orizzonte culturale più inclusivo. Continua a leggere L’ARTE DI COMPORTARSI MALE. L’ATTIVISMO DELLE GUERRILLA GIRLS.

IL PRIVILEGIO DI ESSERE IBRIDI. Intervista a Karin Andersen

Un animale transitorio. Così si definisce Karin Andersen, artista visuale e videomaker di origine tedesca. Si è imposta nel panorama internazionale grazie alle sue opere popolate da esseri teriomorfi, volte a indagare il rapporto fra uomo e animale e la dialettica che intercorre tra cultura e natura. Nella sua carriera trentennale ha declinato la sua visione peculiare attraverso una moltitudine di media e l’ha sostenuta mediante stesure teoriche. Andersen racconta a Chiasmo gli elementi costitutivi della sua poetica imperniata sul concetto di ibridazione. Continua a leggere IL PRIVILEGIO DI ESSERE IBRIDI. Intervista a Karin Andersen

Tra recupero e innovazione. La ceramica contemporanea di POL a Palazzo Sturm

Bassano del Grappa si tinge di bianco: in concomitanza con la mostra in occasione del bicentenario dalla morte di Antonio Canova, Palazzo Sturm presenta “Il bianco senza tempo”, esposizione curata da Elena Forlin che raccoglie le opere scultoree di POL Polloniato. L’artista, erede di una lunga tradizione familiare e locale, usa la ceramica come mezzo artistico. La personale di POL ci porta a riflettere sul medium della ceramica, sul territorio, sul rapporto col passato e sulle tematiche del recupero e della sostenibilità. Continua a leggere Tra recupero e innovazione. La ceramica contemporanea di POL a Palazzo Sturm