Vai al contenuto

Chiasmo Magazine

L'ennesima rivista d'arte di cui non avevi bisogno (finora)

  • Home
  • Flash
  • Focus
  • Archivio
  • Manifesto
  • Convenevoli
  • Biennale Arte 2022

Autore: Enrico Macciò

Classe 1996, nato a Cagliari, ma romano di adozione, Enrico Macciò si laurea nel 2020 in Storia e Conservazione del Patrimonio artistico e archeologico con una tesi per l'arte contemporanea sul videogioco come genere artistico. Trasferitosi a Venezia, frequenta la magistrale in Economics and Administration of Arts and Culture. Appassionato di musica, gaming e arti digitali, la sua ricerca ruota attorno all'arte in divenire, indagando estetica video ludica e il rapporto tra arte, mercato e mondo digitale. La necessità di dinamismo e cambiamento lo hanno portato a sperimentare diversi lavori, dall'essere tecnico del suono alla direzione di palco per Romics.
Biennale Arte 2022

Itinerario I: Post-colonialismo a La Biennale 2022

Il passato dell’Occidente rimane immutabile, e negare e dimenticare l’orrore scaturito dalle campagne coloniali di ogni paese europeo non è una soluzione. La 59ª Biennale porta in scena narrazioni nuove, ricordando e prospettando un presente e un futuro migliori. Continua a leggere Itinerario I: Post-colonialismo a La Biennale 2022

Enrico Macciò28 aprile 202228 aprile 20221 commento
Flash

Death to all pigs who enter here!

Alla Galleria A plus A di Venezia sarà presente, dal 3 febbraio al 26 marzo, la prima personale in Italia di Roy Claire Potter, artista non-binary, dal titolo Death to all pigs who enter here!. Continua a leggere Death to all pigs who enter here!

Enrico Macciò7 marzo 202213 aprile 2022Lascia un commento
Focus

Bill Viola e l’illuminazione spirituale attraverso il videogioco. Dalla video arte all’Art-game

Dalla sua sperimentale e quasi scherzosa nascita tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, il videogioco si è guadagnato ad oggi il suo posto nell’universo della cultura. Continua a leggere Bill Viola e l’illuminazione spirituale attraverso il videogioco. Dalla video arte all’Art-game

Enrico Macciò23 gennaio 202230 gennaio 2022Lascia un commento

Una storia di due mondi: Chagall al MUDEC tra radici ebraiche e sensibilità europea.

Un artista iconico e le sue mille sfaccettature, alcune ancora nascoste: il MUDEC riscopre Marc Chagall, in mostra dal 16 marzo al 31 luglio, attraverso una parte finora inedita della sua produzione, per far luce sui lati in penombra di un’anima complessa e dilaniata del ‘900. Continua a leggere Una storia di due mondi: Chagall al MUDEC tra radici ebraiche e sensibilità europea.

di Dionisia Matacchione 9 Maggio 2022

Sabine Weiss e la poesia dell’istante

Sabine Weiss, artista franco-svizzera, è emblema dell’umanesimo fotografico, ha aperto i suoi archivi personali di Parigi per realizzare la più grande retrospettiva internazionale delle sue opere. Continua a leggere Sabine Weiss e la poesia dell’istante

di Silvia Baldereschi 4 aprile 202213 aprile 2022

LUNATIKA all’ Ex Mattatoio

Alcune storie oltre ad essere raccontate esigono anche di esser vissute.
È il caso di questa tale-exhibition nata da un’inedita favola che narra di una moltitudine di esseri ipogei indagati da un poliedrico gruppo di artistә. Continua a leggere LUNATIKA all’ Ex Mattatoio

di auroraangeloni 29 marzo 202213 aprile 2022

a.topos: Utopia, Dystopia …

Due anni di pandemia, due anni di riflessioni, due anni di persone assetate di creazione e voglia di continuare ad esprimersi in condizioni molto diverse a quelle vissute prima. E stiamo entrando nel terzo… buon anniversario! 
Discorsi e discussioni sull’evoluzione dell’arte, ma in genere della nuova norma con la quale l’essere umano dovrà vivere: l’online, il digitale, l’intangibile, il virtuale. Continua a leggere a.topos: Utopia, Dystopia …

di Maria-Nefeli Panetsos 21 marzo 202213 aprile 2022

La follia nel Chiostro del Bramante

Dal 18 febbraio 2022 all’8 gennaio 2023 il Chiostro del Bramante ospita CRAZY – La follia nell’arte contemporanea, a cura di Danilo Eccher. Continua a leggere La follia nel Chiostro del Bramante

di Maria Sprenger 16 marzo 202213 aprile 2022

Depero new Depero al Mart di Rovereto

Con la mostra Depero new Depero, curata da Nicoletta Boschiero, il Mart di Rovereto celebra, dal 21 ottobre 2021 a domenica 5 giugno 2022, il genio creativo di un artista poliedrico in un viaggio tra pittura, teatro, design e pubblicità. Continua a leggere Depero new Depero al Mart di Rovereto

di Eleonora Caucino 14 marzo 202224 marzo 2022

Elogio dello scarabocchio

Arriva a Villa Medici la prima mostra interamente dedicata a uno degli aspetti meno prevedibili della creazione artistica Continua a leggere Elogio dello scarabocchio

di Redazione 11 marzo 202213 aprile 2022

Death to all pigs who enter here!

Alla Galleria A plus A di Venezia sarà presente, dal 3 febbraio al 26 marzo, la prima personale in Italia di Roy Claire Potter, artista non-binary, dal titolo Death to all pigs who enter here!. Continua a leggere Death to all pigs who enter here!

di Enrico Macciò 7 marzo 202213 aprile 2022

A Monica. Inafferrabile, eterna

A vent’anni dalla sua silenziosa uscita di scena e a qualche settimana dalla sua scomparsa, ricordiamo l’eclettismo e la dolcezza unici di un talento insormontabile. Continua a leggere A Monica. Inafferrabile, eterna

di auroraangeloni 4 marzo 202213 aprile 2022

WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Chiasmo Magazine
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Chiasmo Magazine
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra