Vai al contenuto

Chiasmo Magazine

L'ennesima rivista d'arte di cui non avevi bisogno (finora)

  • Home
  • Flash
  • Focus
  • Archivio
  • Manifesto
  • Convenevoli
  • Biennale Arte 2022

Autore: martinaferrog

Flash, Focus

L’arte del vetro muranese in America: Toots Zynzky

Di rientro da Murano dove ha imparato la tradizionale arte della lavorazione e della soffiatura del vetro, Toots Zynsky inventa la tecnica filet-de-verre, che la renderà famosa nel mondo del vetro contemporaneo.  Continua a leggere L’arte del vetro muranese in America: Toots Zynzky

martinaferrog23 gennaio 2023Lascia un commento

L’ARTE CHE CI GUARISCE. Intervista all’artista Veronika Dräxler
Intervista

L’ARTE CHE CI GUARISCE. Intervista all’artista Veronika Dräxler

In qualunque forma si presenti, l’arte è la rappresentazione del nostro tempo ed è spesso ciò che ci aiuta ad esorcizzare i traumi del nostro passato, i dubbi sul nostro presente e le paure per il nostro futuro. Veronika Dräxler, artista di origini tedesco-ecuadoriane il cui lavoro è profondamente connesso alle tematiche contemporanee – in… Continua a leggere L’ARTE CHE CI GUARISCE. Intervista all’artista Veronika Dräxler

di evachemello
Jheronimus Bosch. Il narratore di altre realtà 
Flash

Jheronimus Bosch. Il narratore di altre realtà 

A Milano, fino al 12 marzo 2023, si può visitare la mostra Bosch e un altro Rinascimento a Palazzo Reale e ti spieghiamo perché non si può perdere questa occasione. Continua a leggere Jheronimus Bosch. Il narratore di altre realtà 

di giuliaspriano
Giulia Sinibaldi (1899-1994): direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
Focus

Giulia Sinibaldi (1899-1994): direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Il ruolo ricoperto da Giulia Sinibaldi, nell’ambito degli studi storico-artistici e della critica d’arte italiana, ha stimolato e promosso l’approfondimento dell’arte del XIII e XIV secolo. Inoltre, la sua presenza ventennale alla direzione del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi ha permesso lo sviluppo e l’aggiornamento dell’Istituto, oltre che la riabilitazione strutturale dello stesso. Continua a leggere Giulia Sinibaldi (1899-1994): direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

di elenabarison
Tutta la preziosità dei Maestri del colore esaltata da Flavio Favelli
Focus

Tutta la preziosità dei Maestri del colore esaltata da Flavio Favelli

La collana dei I maestri del colore, anche a sessant’anni dalla sua pubblicazione, si presenta ancora come un unicum nel mondo della cultura e dell’editoria e un oggetto su cui riflettere, proprio come ha fatto l’artista Flavio Favelli, utilizzando le carte dorate dei Ferrero Rocher per intervenire sulle copertine dei fascicoli.   Continua a leggere Tutta la preziosità dei Maestri del colore esaltata da Flavio Favelli

di costanzamazzucchelli
Mostra: UN MONDO POP.  Miti, icone e simboli nell’arte contemporanea
Flash

Mostra: UN MONDO POP.  Miti, icone e simboli nell’arte contemporanea

Fino al 19 febbraio, Desenzano ospita una mostra dedicata agli artisti contemporanei e alle opere del passato che li hanno ispirati. L’allestimento, curato da Matteo Vanzan, unisce opere di alcuni grandi maestri del secondo ‘900 come Andy Warhol, Mario Schifano, Mimmo Rotella e Tano Festa ai protagonisti della scena artistica più recente. Continua a leggere Mostra: UN MONDO POP.  Miti, icone e simboli nell’arte contemporanea

di Redazione
Ma tu conosci Tempesta Gallery?
Flash

Ma tu conosci Tempesta Gallery?

Situata nel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Castello Sforzesco, Tempesta Gallery è uno spazio espositivo polifunzionale che indaga il rapporto tra l’arte contemporanea e le tematiche legate alla sostenibilità ambientale e alle questioni di genere. Continua a leggere Ma tu conosci Tempesta Gallery?

di Redazione
L’arte di fare critica. Nuovi approcci interpretativi dell’arte contemporanea
Focus

L’arte di fare critica. Nuovi approcci interpretativi dell’arte contemporanea

Negli ultimi anni il mondo dell’arte ha vissuto numerosi e rilevanti cambiamenti, con il progressivo abbandono del figurativo verso nuove forme espressive: astrattismo, arte concettuale, net art, performance, fotografia. Queste pratiche hanno creato non pochi problemi e dubbi anche in relazione al futuro della critica e del suo ruolo in epoca postmoderna, creando una divisione… Continua a leggere L’arte di fare critica. Nuovi approcci interpretativi dell’arte contemporanea

di auroraangeloni
COME FUNZIONA UNO SPAZIO ESPOSITIVO INDIPENDENTE? INTERVISTA AD ADIACENZE.
Intervista

COME FUNZIONA UNO SPAZIO ESPOSITIVO INDIPENDENTE? INTERVISTA AD ADIACENZE.

Solo fisicamente “adiacente” ad alcune gallerie d’arte contemporanea storiche di Bologna, lo spazio espositivo Adiacenze si discosta concettualmente da quest’ultime, per la scelta di svincolarsi dalle dinamiche commerciali del mercato dell’arte. Dalla collaborazione con artisti dell’Accademia, all’organizzazione di progetti in tutta l’Emilia Romagna, la curatrice Giorgia Tronconi ci ha raccontato il percorso intrapreso dal collettivo. Continua a leggere COME FUNZIONA UNO SPAZIO ESPOSITIVO INDIPENDENTE? INTERVISTA AD ADIACENZE.

di Marianna Reggiani
Lee Miller – Man Ray: fashion – love – war a Venezia. Una passione per la fotografia al di là dell’obiettivo.
Flash

Lee Miller – Man Ray: fashion – love – war a Venezia. Una passione per la fotografia al di là dell’obiettivo.

La mostra presentata a Palazzo Franchetti a Venezia, visibile fino al 10 aprile 2023, si snoda su un percorso cronologico che affronta l’evoluzione della figura professionale di Lee Miller, privilegiando nella prima parte, anche l’importante rapporto con il collega Man Ray. Attraverso le oltre 140 fotografie esposte è possibile ripercorrere la storia della sua carriera… Continua a leggere Lee Miller – Man Ray: fashion – love – war a Venezia. Una passione per la fotografia al di là dell’obiettivo.

di Redazione
“Texture of Resistance”: simbologia di un racconto tessile in mostra da COSMO, a Roma
Flash

“Texture of Resistance”: simbologia di un racconto tessile in mostra da COSMO, a Roma

Negli spazi di COSMO a Roma, nel quartiere Trastevere, il 14 dicembre si è conclusa la mostra “Texture of Resistance”, a cura di Camilla Boemio. Continua a leggere “Texture of Resistance”: simbologia di un racconto tessile in mostra da COSMO, a Roma

di giusydefilippo
زن زندگی آزادی «Zan, Zendegi, Azadi»: il grido silenzioso di Shirin Neshat
Focus

زن زندگی آزادی «Zan, Zendegi, Azadi»: il grido silenzioso di Shirin Neshat

“Women, Life, Freedom” (Zan, Zendegi, Azadi in persiano) è il grido di protesta che sta scuotendo l’Iran dalla morte, avvenuta lo scorso settembre, della ventiduenne Jîna (Masha) Amini mentre si trovava sotto custodia della polizia religiosa di Teheran. Lo slogan di rivolta, coniato dalle donne curde che ora risuona in tutto il mondo, abbraccia una… Continua a leggere زن زندگی آزادی «Zan, Zendegi, Azadi»: il grido silenzioso di Shirin Neshat

di evachemello
Tra recupero e innovazione. La ceramica contemporanea di POL a Palazzo Sturm
Flash

Tra recupero e innovazione. La ceramica contemporanea di POL a Palazzo Sturm

Bassano del Grappa si tinge di bianco: in concomitanza con la mostra in occasione del bicentenario dalla morte di Antonio Canova, Palazzo Sturm presenta “Il bianco senza tempo”, esposizione curata da Elena Forlin che raccoglie le opere scultoree di POL Polloniato. L’artista, erede di una lunga tradizione familiare e locale, usa la ceramica come mezzo… Continua a leggere Tra recupero e innovazione. La ceramica contemporanea di POL a Palazzo Sturm

di GRETA CAVALLI
Augusta Ghidiglia Quintavalle: un contributo all’aggiornamento e alla salvaguardia del patrimonio storico-artistico emiliano
Focus

Augusta Ghidiglia Quintavalle: un contributo all’aggiornamento e alla salvaguardia del patrimonio storico-artistico emiliano

Nel XX secolo Augusta Ghidiglia, storica dell’arte nata a Roma l’11 giugno 1904 e morta a Casalmaggiore il 23 marzo 1988, fu una presenza decisiva per il suo apporto all’aggiornamento storico-critico dell’arte emiliana del 1500. Si deve alla studiosa la promozione di interventi di tutela, di conservazione e di restauro per opere d’arte di elevata… Continua a leggere Augusta Ghidiglia Quintavalle: un contributo all’aggiornamento e alla salvaguardia del patrimonio storico-artistico emiliano

di elenabarison
Mostra Isgrò cancella Brixia – Verso Brescia capitale della cultura 2023
Flash

Mostra Isgrò cancella Brixia – Verso Brescia capitale della cultura 2023

Dopo il successo dell’installazione permanente Incancellabile Vittoria, il pittore, drammaturgo e regista, Emilio Isgrò torna a Brescia. Nella sua prima mostra nella Capitale della cultura 2023, sono state presentate 16 opere, tra tele, installazioni e sculture del maestro dell’arte contemporanea. Il progetto site specific unisce il presente con il passato romano della città, tramite il… Continua a leggere Mostra Isgrò cancella Brixia – Verso Brescia capitale della cultura 2023

di Redazione
L’importanza di studiare i media, tra arte e innovazione – Intervista a Valentino Catricalà
Intervista

L’importanza di studiare i media, tra arte e innovazione – Intervista a Valentino Catricalà

Curatela e tecnologia, media literacy e innovazione. Temi caldi per l’arte contemporanea che rivelano nuove sfide e un urgente bisogno di nuove professionalità interdisciplinari. Ne abbiamo parlato con Valentino Catricalà, curatore della SODA Gallery di Manchester. Continua a leggere L’importanza di studiare i media, tra arte e innovazione – Intervista a Valentino Catricalà

di stelladargenzio
Lontano vicinissimo ultrablu
Flash

Lontano vicinissimo ultrablu

Lo scorso ottobre si è stata inaugurata la mostra Lontano vicinissimo ultrablu nella nuova sede di ultrablu, associazione che promuove le attività artistiche e culturali generate dalle neuro divergenze. Continua a leggere Lontano vicinissimo ultrablu

di Redazione
KRUGER FOR WOMEN. Viaggio tra politica e poetica
Focus

KRUGER FOR WOMEN. Viaggio tra politica e poetica

‘’Your Body is a Battleground’’, ‘’Adorn Your Prison’’, ‘’Your Comfort is my Silence’’. Questi sono solo alcuni dei pungenti slogan che Barbara Kruger ha deciso di usare come arma nella lotta per i diritti delle donne. Sfruttando le tecniche della comunicazione pubblicitaria a proprio vantaggio, Kruger ha messo in scena un’analisi tanto puntuale quanto drammatica… Continua a leggere KRUGER FOR WOMEN. Viaggio tra politica e poetica

di evachemello
Sito web creato con WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Chiasmo Magazine
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Chiasmo Magazine
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra