
Acute Art e il futuro dell’arte in Realtà Aumentata
Una piattaforma di AR in cui vari artisti propongono i loro progetti personali da tradurre in realtà aumentata- Continua a leggere Acute Art e il futuro dell’arte in Realtà Aumentata
Una piattaforma di AR in cui vari artisti propongono i loro progetti personali da tradurre in realtà aumentata- Continua a leggere Acute Art e il futuro dell’arte in Realtà Aumentata
La suspense è molta, l’attesa è carica di domande ancora senza risposta esattamente come il foglio bianco che recita, “DO YOU TRUST ME?”. Continua a leggere Nico Vascellari. Cronaca ragionata di una performance on-line
Che cosa accadrebbe se raccontassimo la nostra vita come un eterno scivolone su una buccia di banana? Qualcuno ha provato a farlo e si è scoperto un brillante umorista. Si tratta di una donna inglese sui trent’anni, e la sua storia assomiglia stranamente alla tua. Continua a leggere “Fleabag”: la contraddizione tra vita e forma sviscerata da una donna saggiamente confusa
Roma è un tramonto su Castel Sant’Angelo, l’alba osservata dal Pincio, è la cascata di petali di rosa nel Pantheon; Roma è perdersi davanti la magnificenza dei Fori Imperiali, è il Colosseo sull’orizzonte, è la sorpresa del Bernini in ogni angolo. Roma è storia e leggenda ma è anche curiosità e aneddoti. Continua a leggere Michelangelo burlone – Lo scherzo di Porta Pia
Nel 2018, in occasione del centenario della morte di Egon Schiele, il 26, 27 e 28 febbraio veniva ritrasmesso nei cinema italiani il film diretto dal regista austriaco Dieter Berner, uscito per la prima volta nel 2016 e distribuito da Draka, in collaborazione con Twelve Entertainment. La storia di Egon Schiele è una storia senza tempo che merita di essere ripercorsa ancora oggi: ecco perché. Continua a leggere “Egon Schiele: La morte e la fanciulla”, il film del 2016 dedicato all’artista simbolo della Secessione viennese
5 artisti, 5 diverse concezioni della figura umana. Ad un anno esatto dall’inizio del lockdown nazionale
il neonato collettivo STRUTTURA porta l’arte in piazza per reagire alla socialità messa in ginocchio
dall’emergenza Covid. Continua a leggere “Assembramento d’arte” a Roma, 15 bizzarre figure colorano Piazza S. Cosimato: la performance di STRUTTURA
Sono state dette tante cose sulla statua di Medusa con la testa di Perseo di fronte alla Corte Suprema di New York. Lo scultore Luciano Garbati ci racconta la sua opera e il processo che l’ha vista diventare simbolo e voce delle vittime di violenza sessuale. Continua a leggere Luciano Garbati: quando una scultura diventa un’icona
Il mito di Perseo e Medusa viene rivisitato in chiave #metoo nella statua di fronte al tribunale penale di New York: quel volto di donna ha una storia da raccontare. Continua a leggere Perché quella Medusa è perfetta e perché fa discutere. Le principali critiche mosse all’opera di Luciano Garbati
Hamsia Hassani, classe 1988, riempie di colori con i suoi graffiti i muri offesi dalla guerra in Afghanistan. Continua a leggere Artemisia col burqa. La storia di Shamsia Hassani
Chi è nato dagli anni Novanta si sarà sicuramente imbattuto nei primi film dedicati a Barbie, esorditi nel 2001 con Barbie e lo Schiaccianoci e arrivati a quota 36. Continua a leggere Barbie e la rappresentazione nei media
Il caso Breonna Taylor è chiuso, ed il verdetto è agghiacciante. Continua a leggere Breonna Taylor: quando i muri valgono più delle persone
L’artista americana Kathleen Gilje realizza copie di quadri famosi capaci di mandare messaggi più attuali che mai. Continua a leggere Kathleen Gilje: La “Via della povertà” delle opere d’arte, quello che la pittura nasconde