NAVIGATING THE CITY – THE CREATIVE ROOM #3 di a.topos Venice

Inaugura il 15 febbraio 2023 NAVIGATING THE CITY, l’iniziativa presentata, curata ed ideata dal collettivo curatoriale a.topos Venice con la collaborazione dei curatori Antonio Caruso, Martina Cavallarin e Miguel Mallol.
Navigare la città è il tema proposto ai creativi emergenti che hanno partecipato della terza edizione della rassegna artistica THE CREATIVE ROOM e che hanno provato a far luce su temi centrali al discorso contemporaneo sullo spazio pubblico. Continua a leggere NAVIGATING THE CITY – THE CREATIVE ROOM #3 di a.topos Venice

Mostra: UN MONDO POP.  Miti, icone e simboli nell’arte contemporanea

Fino al 19 febbraio, Desenzano ospita una mostra dedicata agli artisti contemporanei e alle opere del passato che li hanno ispirati. L’allestimento, curato da Matteo Vanzan, unisce opere di alcuni grandi maestri del secondo ‘900 come Andy Warhol, Mario Schifano, Mimmo Rotella e Tano Festa ai protagonisti della scena artistica più recente. Continua a leggere Mostra: UN MONDO POP.  Miti, icone e simboli nell’arte contemporanea

Lee Miller – Man Ray: fashion – love – war a Venezia. Una passione per la fotografia al di là dell’obiettivo.

La mostra presentata a Palazzo Franchetti a Venezia, visibile fino al 10 aprile 2023, si snoda su un percorso cronologico che affronta l’evoluzione della figura professionale di Lee Miller, privilegiando nella prima parte, anche l’importante rapporto con il collega Man Ray. Attraverso le oltre 140 fotografie esposte è possibile ripercorrere la storia della sua carriera da modella/musa a fotografa e reporter di guerra. La mostra è stata resa possibile attraverso la collaborazione e la coordinazione tra la Fondazione Marconi e il Lee Miller Archive. Continua a leggere Lee Miller – Man Ray: fashion – love – war a Venezia. Una passione per la fotografia al di là dell’obiettivo.

Tra recupero e innovazione. La ceramica contemporanea di POL a Palazzo Sturm

Bassano del Grappa si tinge di bianco: in concomitanza con la mostra in occasione del bicentenario dalla morte di Antonio Canova, Palazzo Sturm presenta “Il bianco senza tempo”, esposizione curata da Elena Forlin che raccoglie le opere scultoree di POL Polloniato. L’artista, erede di una lunga tradizione familiare e locale, usa la ceramica come mezzo artistico. La personale di POL ci porta a riflettere sul medium della ceramica, sul territorio, sul rapporto col passato e sulle tematiche del recupero e della sostenibilità. Continua a leggere Tra recupero e innovazione. La ceramica contemporanea di POL a Palazzo Sturm

Mostra Isgrò cancella Brixia – Verso Brescia capitale della cultura 2023

Dopo il successo dell’installazione permanente Incancellabile Vittoria, il pittore, drammaturgo e regista, Emilio Isgrò torna a Brescia. Nella sua prima mostra nella Capitale della cultura 2023, sono state presentate 16 opere, tra tele, installazioni e sculture del maestro dell’arte contemporanea. Il progetto site specific unisce il presente con il passato romano della città, tramite il linguaggio artistico che lo ha reso celebre: la cancellatura. Continua a leggere Mostra Isgrò cancella Brixia – Verso Brescia capitale della cultura 2023

Assignment understood! Jeff Koons nella Slaughterhouse della DESTE Foundation a Hydra

A distanza di venti anni dalla sua ultima personale in Grecia, Jeff Koons torna ad esporre i suoi lavori nella Slaughterhouse della Deste Foundation a Hydra coinvolgendo il visitatore in un viaggio interdimensionale tra contemporaneità ed antichità. Continua a leggere Assignment understood! Jeff Koons nella Slaughterhouse della DESTE Foundation a Hydra