Mary Pittaluga (1891 – 1977): «una fra le menti più acute» che si occupò d’arte nel Novecento

Mary Pittaluga fu considerata, da storici dell’arte e da intellettuali del suo tempo come Sergio S. Lodovici e Bernard Berenson, «una tra le menti più acute» che si occuparono d’arte in Italia nel Novecento. Studiosa dalle spiccate qualità e dall’intuito esercitatissimo, si specializzò nello studio del Rinascimento italiano, ma ebbe anche il merito di aver contribuito al riconoscimento e alla diffusione della storia dell’arte negli istituti superiori italiani. Continua a leggere Mary Pittaluga (1891 – 1977): «una fra le menti più acute» che si occupò d’arte nel Novecento

IL PRIVILEGIO DI ESSERE IBRIDI. Intervista a Karin Andersen

Un animale transitorio. Così si definisce Karin Andersen, artista visuale e videomaker di origine tedesca. Si è imposta nel panorama internazionale grazie alle sue opere popolate da esseri teriomorfi, volte a indagare il rapporto fra uomo e animale e la dialettica che intercorre tra cultura e natura. Nella sua carriera trentennale ha declinato la sua visione peculiare attraverso una moltitudine di media e l’ha sostenuta mediante stesure teoriche. Andersen racconta a Chiasmo gli elementi costitutivi della sua poetica imperniata sul concetto di ibridazione. Continua a leggere IL PRIVILEGIO DI ESSERE IBRIDI. Intervista a Karin Andersen

Tutta la preziosità dei Maestri del colore esaltata da Flavio Favelli

La collana dei I maestri del colore, anche a sessant’anni dalla sua pubblicazione, si presenta ancora come un unicum nel mondo della cultura e dell’editoria e un oggetto su cui riflettere, proprio come ha fatto l’artista Flavio Favelli, utilizzando le carte dorate dei Ferrero Rocher per intervenire sulle copertine dei fascicoli.   Continua a leggere Tutta la preziosità dei Maestri del colore esaltata da Flavio Favelli