LUCE DELLA MONTAGNA. La mostra che permette alla montagna di invadere la città

Fino al 25 giugno la montagna invade la città di Brescia, grazie a 120 scatti che raccontano
l’evoluzione della fotografia montana contemporanea. L’esposizione, curata da Filippo Maggia, si inserisce nel sistema delle mostre volute in occasione dell’anno in cui la città è Capitale della Cultura, anche in vista della sesta edizione del Brescia Photo Film Festival. Continua a leggere LUCE DELLA MONTAGNA. La mostra che permette alla montagna di invadere la città

Petricore: la collettiva che mette in dialogo il territorio e l’identità del bergamasco

Lo scorso 15 aprile 2023 ha inaugurato Petricore, una mostra collettiva ideata e curata da Riccardo Vailati, Giulia Mariachiara Galiano e Lorenzo Valota nel palazzo visconteo, di epoca medievale, situato a Pagazzano, in provincia di Bergamo.
Il progetto espositivo – visitabile fino al prossimo 1 maggio – vede coinvolti 15 artistə che, attraverso l’utilizzo di diversi media, riflettono sul rapporto che si viene ad instaurare tra le loro opere e gli ambienti e l’identità del territorio in cui vanno ad inserirsi. Continua a leggere Petricore: la collettiva che mette in dialogo il territorio e l’identità del bergamasco

Tra le stelle dell’arte contemporanea. La collezione Sandretto Re Rebaudengo in mostra a Palazzo Strozzi

Fino al 18 giugno Palazzo Strozzi ospita la mostra Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye con opere della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Spaziando tra video arte, immagini fotografiche, dipinti, sculture e installazioni, la mostra si estende a tutti gli spazi del Palazzo. Da Damien Hirst ad Anish Kapoor, da Cindy Sherman a David Medalla, da Vanessa Beecroft a Thomas Struth, l’esposizione si compone di oltre settanta opere che ripercorrono l’evoluzione dell’arte negli ultimi decenni. Continua a leggere Tra le stelle dell’arte contemporanea. La collezione Sandretto Re Rebaudengo in mostra a Palazzo Strozzi

From Palestine With Art. Dalla Biennale di Venezia a Roma uno spaccato della vivace cultura palestinese

L’esposizione From Palestine With Art, evento collaterale della Biennale di Venezia, è stata riproposta nel mese di febbraio all’Accademia di Belle Arti di Roma: le tematiche aperte e discusse nella grande manifestazione lagunare continuano a interrogare il pubblico, che in questa mostra si confronta con opere dalle quali emerge in modo urgente una dichiarazione di esistenza e del diritto di raccontare la propria storia.  Continua a leggere From Palestine With Art. Dalla Biennale di Venezia a Roma uno spaccato della vivace cultura palestinese

Una “boccata d’arte” a Milano: Fondazione Elpis

A Milano, ad ottobre 2022, Fondazione Elpis ha aperto la sua sede. Già nata nel 2020 in risposta alle sfide poste dalla pandemia, la fondazione si propone di lavorare con artisti giovani e, durante l’estate, con i borghi italiani. L’imprenditrice Marina Nissim regala così uno spazio vivace e interessante alla città meneghina.
Continua a leggere Una “boccata d’arte” a Milano: Fondazione Elpis

NAVIGATING THE CITY – THE CREATIVE ROOM #3 di a.topos Venice

Inaugura il 15 febbraio 2023 NAVIGATING THE CITY, l’iniziativa presentata, curata ed ideata dal collettivo curatoriale a.topos Venice con la collaborazione dei curatori Antonio Caruso, Martina Cavallarin e Miguel Mallol.
Navigare la città è il tema proposto ai creativi emergenti che hanno partecipato della terza edizione della rassegna artistica THE CREATIVE ROOM e che hanno provato a far luce su temi centrali al discorso contemporaneo sullo spazio pubblico. Continua a leggere NAVIGATING THE CITY – THE CREATIVE ROOM #3 di a.topos Venice