L’eterna Fernanda Wittgens (1903-1957)

Si è soliti ricordare il ruolo di Fernanda Wittgens come prima direttrice donna della Pinacoteca di Brera e la sua attività durante la Seconda guerra mondiale ai fini della tutela delle opere d’arte, in particolar modo, del “Cenacolo” leonardesco. Non vanno però dimenticati, all’ombra di queste azioni, i suoi molteplici studi storico-artisti, come il suo impegno per allestire le mostre e gli eventi culturali che tanto si batté per realizzare. Continua a leggere L’eterna Fernanda Wittgens (1903-1957)

Mostra: UN MONDO POP.  Miti, icone e simboli nell’arte contemporanea

Fino al 19 febbraio, Desenzano ospita una mostra dedicata agli artisti contemporanei e alle opere del passato che li hanno ispirati. L’allestimento, curato da Matteo Vanzan, unisce opere di alcuni grandi maestri del secondo ‘900 come Andy Warhol, Mario Schifano, Mimmo Rotella e Tano Festa ai protagonisti della scena artistica più recente. Continua a leggere Mostra: UN MONDO POP.  Miti, icone e simboli nell’arte contemporanea

Lee Miller – Man Ray: fashion – love – war a Venezia. Una passione per la fotografia al di là dell’obiettivo.

La mostra presentata a Palazzo Franchetti a Venezia, visibile fino al 10 aprile 2023, si snoda su un percorso cronologico che affronta l’evoluzione della figura professionale di Lee Miller, privilegiando nella prima parte, anche l’importante rapporto con il collega Man Ray. Attraverso le oltre 140 fotografie esposte è possibile ripercorrere la storia della sua carriera da modella/musa a fotografa e reporter di guerra. La mostra è stata resa possibile attraverso la collaborazione e la coordinazione tra la Fondazione Marconi e il Lee Miller Archive. Continua a leggere Lee Miller – Man Ray: fashion – love – war a Venezia. Una passione per la fotografia al di là dell’obiettivo.

Mostra Isgrò cancella Brixia – Verso Brescia capitale della cultura 2023

Dopo il successo dell’installazione permanente Incancellabile Vittoria, il pittore, drammaturgo e regista, Emilio Isgrò torna a Brescia. Nella sua prima mostra nella Capitale della cultura 2023, sono state presentate 16 opere, tra tele, installazioni e sculture del maestro dell’arte contemporanea. Il progetto site specific unisce il presente con il passato romano della città, tramite il linguaggio artistico che lo ha reso celebre: la cancellatura. Continua a leggere Mostra Isgrò cancella Brixia – Verso Brescia capitale della cultura 2023

Sarà visitabile per tutto il 2022 Casa Balla, la dimora romana del maestro futurista 

Lo scorso dicembre ha aperto le sue porte al pubblico la casa d’artista in via Oslavia 39, nel quartiere Della Vittoria a Roma: Giacomo Balla vi si trasferì nel 1929 con la moglie Elisa Marcucci e le figlie Luce ed Elica, abitandola fino al giorno della sua morte avvenuta nel 1958. Continua a leggere Sarà visitabile per tutto il 2022 Casa Balla, la dimora romana del maestro futurista 

Arte, magia e occulto. Come il Surrealismo mantiene il suo incantesimo sulla contemporaneità.

La mostra veneziana che indaga l’intricato e intrigante rapporto tra Surrealismo e magia, alchimia e occulto, alla collezione Peggy Guggenheim fino a settembre 2022, è l’esempio perfetto del ritrovato interesse collettivo per questo movimento artistico, che continua ad affascinare intere generazioni.
Continua a leggere Arte, magia e occulto. Come il Surrealismo mantiene il suo incantesimo sulla contemporaneità.