STORIE DI LUCE: Il viaggio di Little Sun tra le persone

Lavorando assieme alle comunità, alle associazioni e ai governi, la Fondazione Little Sun – nata da un’idea dell’artista Olafur Eliasson e dell’ingegnere Frederik Ottesen – dal 2012 distribuisce soluzioni energetiche pulite e affidabili a chi ne ha più bisogno.

Risultato del matrimonio tra arte e sostenibilità, Little Sun non è solo una piccola lampada a energia solare che ricorda la dolce forma di un fiore, ma un vero e proprio progetto socio-culturale sviluppato su scala globale.

È dalle zone più critiche dell’Africa subsahariana che questo viaggio ha inizio. Continua a leggere STORIE DI LUCE: Il viaggio di Little Sun tra le persone

Dai salotti femministi ad una cena in tutto il mondo: The International Dinner Party di Suzanne Lacy

A partire dalla fondazione del Louvre, le donne, sino a quel momento relegate allo spazio privato (o domestico), hanno dato vita a una pratica curatoriale basata sulla conversazione. Dopo due secoli di sperimentazione, Suzanne Lacy nel 1979 ha ereditato i modelli femministi dei salotti ottocenteschi trasformandoli in una grande cena simultanea. Continua a leggere Dai salotti femministi ad una cena in tutto il mondo: The International Dinner Party di Suzanne Lacy

From Palestine With Art. Dalla Biennale di Venezia a Roma uno spaccato della vivace cultura palestinese

L’esposizione From Palestine With Art, evento collaterale della Biennale di Venezia, è stata riproposta nel mese di febbraio all’Accademia di Belle Arti di Roma: le tematiche aperte e discusse nella grande manifestazione lagunare continuano a interrogare il pubblico, che in questa mostra si confronta con opere dalle quali emerge in modo urgente una dichiarazione di esistenza e del diritto di raccontare la propria storia.  Continua a leggere From Palestine With Art. Dalla Biennale di Venezia a Roma uno spaccato della vivace cultura palestinese

MUSEI A CONFRONTO: FONDAZIONE MUSEI CIVICI A VENEZIA VS SMITHSONIAN INSTITUTION NEGLI STATI UNITI

Privato vs pubblico. Questa è da sempre la grande contrapposizione che intercorre tra i musei italiani e quelli d’oltreoceano. Due casi importanti che possono essere presi come casi di studio nel confronto tra i sistemi museali delle due nazioni sono sicuramente il complesso della Fondazione dei Musei Civici di Venezia e il Smithsonian Institution a Washington D.C. Continua a leggere MUSEI A CONFRONTO: FONDAZIONE MUSEI CIVICI A VENEZIA VS SMITHSONIAN INSTITUTION NEGLI STATI UNITI

Una “boccata d’arte” a Milano: Fondazione Elpis

A Milano, ad ottobre 2022, Fondazione Elpis ha aperto la sua sede. Già nata nel 2020 in risposta alle sfide poste dalla pandemia, la fondazione si propone di lavorare con artisti giovani e, durante l’estate, con i borghi italiani. L’imprenditrice Marina Nissim regala così uno spazio vivace e interessante alla città meneghina.
Continua a leggere Una “boccata d’arte” a Milano: Fondazione Elpis

Museo San Fedele. Un itinerario cromatico tra arte contemporanea e fede

Nel centro di Milano, l’arte contemporanea e la religione dialogano profondamente dal 2015, anno in cui è stato inaugurato il Museo San Fedele. I visitatori, posti di fronte a opere, tra gli altri, di Fontana, Kounellis e Simpson, si interrogano sulla trascendenza e intangibilità della religione, in un confronto con l’assoluto. Continua a leggere Museo San Fedele. Un itinerario cromatico tra arte contemporanea e fede