Vai al contenuto

Chiasmo Magazine

L'ennesima rivista d'arte di cui non avevi bisogno (finora)

  • Home
  • Flash
  • Focus
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • Manifesto
  • Convenevoli

Tag: luisabecherucci

Focus

Luisa Becherucci (1904-1988): «Passionaria indomita della museologia»

Dalla bambina brillante alla giovane donna in formazione, fino alla matura studiosa, funzionaria statale in ranghi di primo piano e docente incaricata di corsi universitari. Continua a leggere Luisa Becherucci (1904-1988): «Passionaria indomita della museologia»

elenabarison20 febbraio 202320 febbraio 2023Lascia un commento

Ma chi ci va in pensione? Quei bravi ragazzi di GILBERT & GEORGE non hanno ancora finito
Focus

Ma chi ci va in pensione? Quei bravi ragazzi di GILBERT & GEORGE non hanno ancora finito

Il 1° aprile 2023 al civico 5a di Heneage Street di Londra, la coppia di artisti più amata di sempre ha inaugurato il nuovissimo Gilbert & George Centre. Dopo aver calcato per oltre 50 anni il palcoscenico dell’arte contemporanea vestiti di tutto punto e a suon di rivoluzioni, Gilbert Prousch e George Passmore – due… Continua a leggere Ma chi ci va in pensione? Quei bravi ragazzi di GILBERT & GEORGE non hanno ancora finito

di evachemello
“E LE ITALIANE?” INTERVISTA A RAFFAELLA PERNA
Intervista

“E LE ITALIANE?” INTERVISTA A RAFFAELLA PERNA

Abbiamo parlato di nuovi linguaggi, corpi, moda e cultura popolare insieme a Raffaella Perna, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso La Sapienza di Roma, promotrice del Network universitario della Quadriennale di Roma, autrice e curatrice.  Continua a leggere “E LE ITALIANE?” INTERVISTA A RAFFAELLA PERNA

di Marianna Reggiani
L’arte africana interpreta Venezia: il progetto AFRICA 1:1
Flash

L’arte africana interpreta Venezia: il progetto AFRICA 1:1

A Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale di Arte Moderna di Venezia, inaugura oggi la mostra AFRICA 1:1. Le opere di cinque artisti africani sono esposte dal 20 maggio al 1 ottobre tra le sale della collezione permanente, in un dialogo che trascende i concetti di luogo, continente e origine.  Continua a leggere L’arte africana interpreta Venezia: il progetto AFRICA 1:1

di giuliaspriano
Mary Pittaluga (1891 – 1977): «una fra le menti più acute» che si occupò d’arte nel Novecento
Focus

Mary Pittaluga (1891 – 1977): «una fra le menti più acute» che si occupò d’arte nel Novecento

Mary Pittaluga fu considerata, da storici dell’arte e da intellettuali del suo tempo come Sergio S. Lodovici e Bernard Berenson, «una tra le menti più acute» che si occuparono d’arte in Italia nel Novecento. Studiosa dalle spiccate qualità e dall’intuito esercitatissimo, si specializzò nello studio del Rinascimento italiano, ma ebbe anche il merito di aver… Continua a leggere Mary Pittaluga (1891 – 1977): «una fra le menti più acute» che si occupò d’arte nel Novecento

di elenabarison
L’ARTE DI COMPORTARSI MALE. L’ATTIVISMO DELLE GUERRILLA GIRLS.
Focus

L’ARTE DI COMPORTARSI MALE. L’ATTIVISMO DELLE GUERRILLA GIRLS.

“Se escludete le donne, esse s’indignano”. Questo passaggio ripreso da Confucio appare in un poster realizzato dalle Guerrilla Girls nel 2018. La frase ingloba perfettamente l’attività delle artiste statunitensi: colme di rabbia e risentimento per il carattere elitario del mondo dell’arte e della cultura in generale, il gruppo newyorkese ha fatto del “comportarsi male” il… Continua a leggere L’ARTE DI COMPORTARSI MALE. L’ATTIVISMO DELLE GUERRILLA GIRLS.

di GRETA CAVALLI
ROY LICHTENSTEIN. Gli anni Sessanta e la Pop art 
Flash

ROY LICHTENSTEIN. Gli anni Sessanta e la Pop art 

In occasione del centenario della nascita di Roy Lichtenstein (27 ottobre 1923 – 29 settembre 1997), il Castello di Desenzano (BS) ospita fino al 16 luglio una mostra a lui dedicata. L’esposizione, curata da Matteo Vanzan, include opere originali dell’artista statunitense assieme ad altri protagonisti dell’arte Pop degli anni ’60. Il percorso comprende infatti, anche… Continua a leggere ROY LICHTENSTEIN. Gli anni Sessanta e la Pop art 

di bgnfrancesca
LUCE DELLA MONTAGNA. La mostra che permette alla montagna di invadere la città
Flash

LUCE DELLA MONTAGNA. La mostra che permette alla montagna di invadere la città

Fino al 25 giugno la montagna invade la città di Brescia, grazie a 120 scatti che raccontano l’evoluzione della fotografia montana contemporanea. L’esposizione, curata da Filippo Maggia, si inserisce nel sistema delle mostre volute in occasione dell’anno in cui la città è Capitale della Cultura, anche in vista della sesta edizione del Brescia Photo Film… Continua a leggere LUCE DELLA MONTAGNA. La mostra che permette alla montagna di invadere la città

di bgnfrancesca
A FEW DEGREES MORE. Un piccolo cambiamento con effetti drammatici
Flash

A FEW DEGREES MORE. Un piccolo cambiamento con effetti drammatici

Qualche grado in più trasformerà il mondo in un posto scomodo: al Leopold Museum di Vienna una campagna per sensibilizzare i visitatori sugli effetti del cambiamento climatico. Continua a leggere A FEW DEGREES MORE. Un piccolo cambiamento con effetti drammatici

di Redazione
Un amichevole incontro di box: Basquiat × Warhol, à quatre mains alla Fondazione Louis Vuitton di Parigi
Focus

Un amichevole incontro di box: Basquiat × Warhol, à quatre mains alla Fondazione Louis Vuitton di Parigi

Consacrati nell’olimpo degli artisti del XX secolo Jean-Michel Basquiat e Andy Warhol si ritrovano a Parigi per una grande mostra che ripercorre le relazioni umane e artistiche della New York degli anni ’80. Continua a leggere Un amichevole incontro di box: Basquiat × Warhol, à quatre mains alla Fondazione Louis Vuitton di Parigi

di stelladargenzio
Dai Tre Oci alle Stanze: la Fotografia cambia casa a Venezia
Flash

Dai Tre Oci alle Stanze: la Fotografia cambia casa a Venezia

La “casa della fotografia” a Venezia si trasferisce dalla Casa dei Tre Oci, chiusa a ottobre dello scorso anno, alle Stanze della Fotografia, nelle Sale del Convitto di San Giorgio; si tratta di un’iniziativa congiunta di Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini con il fine di offrire alla città di Venezia, e non solo, un… Continua a leggere Dai Tre Oci alle Stanze: la Fotografia cambia casa a Venezia

di costanzamazzucchelli
TUTTE LE POSSIBILITÀ DELLA MATERIA: Intervista a Stefano Bassan e Gianluca Sigismondi
Intervista

TUTTE LE POSSIBILITÀ DELLA MATERIA: Intervista a Stefano Bassan e Gianluca Sigismondi

Lo Studio Finemateria rappresenta al meglio una nuova generazione di designer italiani attenta e partecipe alle tematiche contemporanee, capace di creare prodotti – ma non solo – in grado di raccontare una storia, lasciare un’emozione, trasmettere un messaggio. In poche parole, creano un’esperienza condivisibile, emotivamente impattante, per un design mai fine a se stesso. Tra… Continua a leggere TUTTE LE POSSIBILITÀ DELLA MATERIA: Intervista a Stefano Bassan e Gianluca Sigismondi

di evachemello
Danzare con la Terra: Moon Ribas e la sua arte cyborg
Focus

Danzare con la Terra: Moon Ribas e la sua arte cyborg

Moon Ribas è una ballerina e coreografa catalana, ma è anche un cyborg. Ha accolto la tecnologia nel suo corpo per avvicinarsi alla natura, sebbene sembri un paradosso. La sua produzione ci permette di aprire una finestra su una branca dell’arte contemporanea in pieno sviluppo: la cyborg art. Continua a leggere Danzare con la Terra: Moon Ribas e la sua arte cyborg

di giuliaspriano
Rinascere con e mediante l’arte. Vanessa Beecroft e i murales per la comunità di San Patrignano
Focus

Rinascere con e mediante l’arte. Vanessa Beecroft e i murales per la comunità di San Patrignano

L’opera in gesso di Vanessa Beecroft incarna la missione della comunità di San Patrignano: accogliere ragazzi con problemi di dipendenza, offrire loro un’opportunità per rinascere – anche con e mediante l’arte –, istruirsi e formarsi in ambito professionale attraverso programmi di recupero. Beecroft, lavorando in sinergia con alcuni di quei ragazzi, ha impresso nella materia… Continua a leggere Rinascere con e mediante l’arte. Vanessa Beecroft e i murales per la comunità di San Patrignano

di elenabarison
Baya: l’universo personale e il rapporto con la storia
Focus

Baya: l’universo personale e il rapporto con la storia

Si è da poco conclusa all’Institut du Monde Arabe di Parigi una grande mostra biografica dell’artista algerina, che ne ha ripercorso le fasi artistiche inevitabilmente legate alla storia del suo paese natale. Rompendo la passività orientalista assegnata tradizionalmente alle donne algerine (e non solo), Baya ha costruito il suo mondo, rimanendo sé stessa e dando… Continua a leggere Baya: l’universo personale e il rapporto con la storia

di stelladargenzio
Petricore: la collettiva che mette in dialogo il territorio e l’identità del bergamasco
Flash

Petricore: la collettiva che mette in dialogo il territorio e l’identità del bergamasco

Lo scorso 15 aprile 2023 ha inaugurato Petricore, una mostra collettiva ideata e curata da Riccardo Vailati, Giulia Mariachiara Galiano e Lorenzo Valota nel palazzo visconteo, di epoca medievale, situato a Pagazzano, in provincia di Bergamo. Il progetto espositivo – visitabile fino al prossimo 1 maggio – vede coinvolti 15 artistə che, attraverso l’utilizzo di… Continua a leggere Petricore: la collettiva che mette in dialogo il territorio e l’identità del bergamasco

di Alessandra Abbate
Tra le stelle dell’arte contemporanea. La collezione Sandretto Re Rebaudengo in mostra a Palazzo Strozzi
Flash

Tra le stelle dell’arte contemporanea. La collezione Sandretto Re Rebaudengo in mostra a Palazzo Strozzi

Fino al 18 giugno Palazzo Strozzi ospita la mostra Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye con opere della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Spaziando tra video arte, immagini fotografiche, dipinti, sculture e installazioni, la mostra si estende a tutti gli spazi del Palazzo. Da Damien Hirst ad Anish Kapoor, da Cindy Sherman… Continua a leggere Tra le stelle dell’arte contemporanea. La collezione Sandretto Re Rebaudengo in mostra a Palazzo Strozzi

di auroraargiolas
GIOTTO E IL NOVECENTO: Le influenze del maestro toscano al Mart di Rovereto
Flash

GIOTTO E IL NOVECENTO: Le influenze del maestro toscano al Mart di Rovereto

«Faccio ritorno a forme primitive, concrete, mi sento un Giotto dei nostri tempi» – Carlo Carrà. Al Mart di Rovereto la mostra che si propone di raccontare quanto la pittura di Giotto sia stata fondamentale per l’arte del XX secolo e per gli artisti contemporanei. Continua a leggere GIOTTO E IL NOVECENTO: Le influenze del maestro toscano al Mart di Rovereto

di Redazione
Sito web creato con WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Chiasmo Magazine
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Chiasmo Magazine
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra