Le Gallerie d’arte contemporanea da visitare…

Le Gallerie d’arte contemporanea da visitare durante la settimana di apertura della 59. Esposizione Internazionale d’Arte

La Biennale si avvicina e per Venezia, come ogni anno, inizia il periodo più florido di mostre ed eventi culturali. In laguna già da qualche giorno si è iniziato ad assistere ad una proliferazione di opening disseminati per l’intera città, all’apertura di palazzi veneziani normalmente chiusi al pubblico e a un aumento considerevole del turismo.
In questo articolo vogliamo segnalarvi le 7 mostre più interessanti che avranno luogo durante il weekend (e che accompagneranno i mesi della Biennale) all’interno delle gallerie veneziane, sia in isola che in terraferma. Prendete la vostra agenda e non perdetene nemmeno una!

In the Change of Time – La Galleria Dorothea van der Koelen Venezia

In the Change of Time – La Galleria Dorothea van der Koelen Venezia

La prima mostra che vogliamo farvi appuntare si intitola In the Change of Time e inaugura il 23 aprile presso la Galleria Dorothea van der Koelen Venezia. Si tratta di una riflessione scaturita a partire dal periodo storico che stiamo vivendo da ormai più di due anni, che vede nelle arti visive e nella creatività la possibilità di scorgere nuovi sguardi per il futuro. A questo progetto prendono parte 8 artisti internazionali, che attraverso i propri lavori offrono nuovi scenari di speranza per l’umanità; gli artisti presenti sono: Lore Bert, Daniel Buren, Hans Jörg Glattfelder, Mohammed Kazem, Joseph Kosuth, Fabrizio Plessi, Turi Simeti e Günther Uecker.

Dal 23 Aprile al 27 novembre 2022
In the Change of Time
Galleria Dorothea van der Koelen
San Marco 2566, Calle Calegheri, Venezia

Invitation for (in)visible fields space as energy – Galleria Michela Rizzo

David Rickard, Test Flights, The Economist Plaza, 2010. Credits Matthew Blaney

Proseguiamo con una progetto espositivo che esplora il concetto di spazio nella sua dimensione socio-politica, come forza, come territorio economico e di mediazione e infine anche dal punto di vista paesaggistico: si tratta di (in)visible fields space as energy, l’ultima mostra collettiva curata da Elena Forin che inaugura oggi presso la Galleria Michela Rizzo. Gli artisti presenti sono Mariateresa Sartori, David Rickard, Antoni Muntadas, Cesare Pietroiusti, Hamish Fulton e waiwai research and design agency che, nonostante le differenti ricerche artistiche di cui si occupano, restituiscono interessanti punti di vista intorno alle dinamiche e le dimensioni che costituiscono lo spazio.

Dal 20 Aprile al 02 luglio 2022
(in)visible fields space as energy

Galleria Michela Rizzo
Isola della Giudecca 800 Q, 30133, Venezia

We will name her Tempesta – Galleria A plus A

Ruth Beraha, fotografia per il progetto RG002 di Parolo Ciregia, 2020

We will name her Tempest è la mostra personale dell’artista Ruth Beraha, inaugurata il 06 aprile presso la Galleria A plus A. Il titolo rimanda al concetto di sublime e dunque al duplice aspetto di un evento come la tempesta, terribile e magnifico al contempo, che si è tradotto nella serie di installazioni realizzate dall’artista. I lavori presentati rimandano a un luogo di culto in rovina, nell’ intento di rifiutare il potere delle immagini che domina il nostro mondo presentando una tipica distopia iconoclasta. 

L’insieme vuoto – Galleria Marignana Arte

Maurizio Donzelli, Reds #0721. Courtesy of Marignana Arte

Proseguiamo con un’altra personale, stavolta dell’artista Maurizio Donzelli presso la Galleria Marignana Arte . L’insieme vuoto, mostra curata da Gabriele Salvaterra, nasce dall’intento dell’artista di relazionarsi direttamente con il fruitore e sollecitarne lo sguardo. La serie di opere dal titolo Reds invita lo spettatore a interrogarsi sulle forme che si susseguono in differenti colori, nel tentativo di trovare referenze tra la chiarezza e l’evanescenza che contraddistingue le opere dell’artista e sperimentando un momento di incontro estetico.

Dal 09 Aprile al 23 luglio 2022
L’insieme vuoto

Galleria Marignana Arte
Dorsoduro 141, Rio Terà dei Catecumeni, 30123 Venezia

I owe you – Galleria Alberta Pane

Claude Cahun, I owe you. Courtesy of Alberta Pane

Il quinto progetto che vi vogliamo segnalare è I owe you, personale dell’artista e scrittore surrealista Claude Cahun (scomparso nel 1954) in mostra dal 21 aprile presso la Galleria Alberta Pane. Si tratta di una serie di fotografie e libri dove Cahun, insieme alla sorellastra e l’amico Marcel Moore, indaga con uno straordinario anticipo questioni di genere e identità. Il progetto è accompagnato da una pubblicazione curata da Silvia Mazzucchelli, Miriam Rejas Del Pino, Paola Ugolini e Alberta Pane; inoltre l’artista Marcos Lutyens è stato invitato a realizzare due performance nei giorni di apertura. 

Dal 21 Aprile al 27 Agosto 2022
I owe you

Galleria Alberta Pane
Dorsoduro 2403 H, Calle dei Guardiani, 30123 Venezia

Secrets of Faith – Victoria Miro Venice

Paula Rego, Descent From The Cross, 2002 Pastel on paper on aluminium © Paula Rego. Courtesy the artist and Victoria Miro

Secrets of Faith è il progetto espositivo in mostra presso la Galleria Victoria Miro Venice sulle opere di Paula Rego, artista partecipante anche alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Le opere presentate raccontano in maniera inedita alcuni momenti della vita di Maria, proponendone un punto di vista più terreno e legato alle esperienze di vita vissute in prima persona dall’artista. Le storie delle due donne si legano nella serie dei lavori a pastello realizzate, e affrontano emozioni come paura, stupore e dolore in chiave, seppur implicitamente, femminista.

Dal 23 Aprile al 21 Maggio 2022
Secrets of Faith

Victoria Miro Venice
Il Capricorno, San Marco 1994, 30124 Venezia

UNICA – Marina Bastianello Gallery

Živa Kraus, UNICA. Courtesy Živa Kraus e marina bastianello gallery

L’ultima mostra che vogliamo ricordarvi si trova in terraferma ed è la personale sull’artista Živa Kraus realizzata dalla Galleria Marina Bastianello. Unica è un omaggio della gallerista Marina Bastianello alla collega, un progetto espositivo che raccoglie 25 lavori realizzati dall’artista con tecniche che spaziano dalla pittura al pastello, dal disegno al carboncino. “L’esposizione sarà pensata come
una danza cromatica, un elegante intreccio di forme e colori” caratterizzato dalla vitalità come suggerito dal nome stesso di Živa che in croato vuol dire “vita”.

Dal 28 Marzo al 30 Aprile 2022
Unica

Marina Bastianello Gallery
Via Pascoli 9/c, 30171, Mestre-Venezia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...