Scrivere con la luce: le apparizioni del quotidiano di Ghirri e Giorgio Morandi, tra fotografia e pittura

Dal 25 aprile al 30 giugno 2024, in occasione dei sessant’anni dalla morte di Giorgio Morandi, Palazzo Bentivoglio farà da sfondo alla mostra-dossier dedicata agli scatti che Luigi Ghirri consacrò al celebre pittore bolognese. Continua a leggere Scrivere con la luce: le apparizioni del quotidiano di Ghirri e Giorgio Morandi, tra fotografia e pittura

Sanaa Gateja, anche noto come “The Bead King”

Sanaa Gateja è uno degli artisti contemporanei ugandesi più conosciuti al mondo. I suoi arazzi fatti di carta riciclata attirano l’attenzione, ma necessitano di una profonda attenzione per essere compresi a pieno. Alcune sue opere sono ora in mostra al Padiglione Uganda della 60esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Continua a leggere Sanaa Gateja, anche noto come “The Bead King”

 Il Padiglione olandese: Arte, attivismo e riflessioni post-coloniali

Il Padiglione Olandese alla 60ª Biennale di Venezia 2024 diventa palcoscenico per la presentazione del collettivo Cercle d’Art des Travailleurs de Plantation Congolaise (CATPC), che ha collaborato con l’artista Renzo Martens e il curatore Hicham Khalidi. Continua a leggere  Il Padiglione olandese: Arte, attivismo e riflessioni post-coloniali

“Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse”: il mondo di Chiara Camoni

La mostra di Chiara Camoni dal titolo Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse, aperta fino al 21 luglio presso gli spazi dello Shed di Pirelli Hangar Bicocca e curata da Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli, è uno spazio incantato e fuori dal mondo. Continua a leggere “Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse”: il mondo di Chiara Camoni

Nebula. Perdere e ritrovare l’orientamento al Complesso dell’Ospedaletto di Venezia

La mostra Nebula (Venezia, Complesso dell’Ospedaletto, 17 aprile-24 novembre 2024) esplora le molteplici sfaccettature della nebbia come fenomeno meteorologico e metafora. Le otto video installazioni realizzate da dieci artisti internazionali e la scenografia concepita dallo studio 2050+ sfidano la percezione e i nostri sensi, per interrogare da nuove prospettive il mondo attuale. Continua a leggere Nebula. Perdere e ritrovare l’orientamento al Complesso dell’Ospedaletto di Venezia

Reza Aramesh: NUMBER 207

In occasione della 60esima Biennale Arte di Venezia, l’artista Reza Aramesh, con la curatela di Serubini Moses propone un ciclo scultoreo fragile e perturbante al tempo stesso. Incentrato sulla brutalità della condizione umana, minata dai conflitti bellici e morali, NUMBER 207 è un’opera che denuncia la crudeltà e il potere, in un dialogo tra spazio e opera, tra la storia dell’arte europea e il corpo tangibile dell’uomo prigioniero. Continua a leggere Reza Aramesh: NUMBER 207

Willem de Kooning e l’Italia: il protagonista dell’espressionismo astratto americano torna nel paese che ha cambiato la sua arte

Il 17 aprile 2024, in concomitanza con la 60° Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, è stata inaugurata la mostra Willem de Kooning e l’Italia presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia che sarà visitabile fino al 15 settembre 2024. Continua a leggere Willem de Kooning e l’Italia: il protagonista dell’espressionismo astratto americano torna nel paese che ha cambiato la sua arte