Scrivere con la luce: le apparizioni del quotidiano di Ghirri e Giorgio Morandi, tra fotografia e pittura

Dal 25 aprile al 30 giugno 2024, in occasione dei sessant’anni dalla morte di Giorgio Morandi, Palazzo Bentivoglio farà da sfondo alla mostra-dossier dedicata agli scatti che Luigi Ghirri consacrò al celebre pittore bolognese. Continua a leggere Scrivere con la luce: le apparizioni del quotidiano di Ghirri e Giorgio Morandi, tra fotografia e pittura

UN PANDEMONIO ABITATO DA FOLLI. La pittura visionaria di Sergio Padovani

Onirici, inquietanti, visionari. Questi sono alcuni degli aggettivi utilizzabili per definire i dipinti di Sergio Padovani, peculiare artista modenese. Musicista e pittore autodidatta, nelle sue opere Padovani mette in scena mondi complessi, macabri e trasognati, popolati da figure mostruose, folli e allucinate. Continua a leggere UN PANDEMONIO ABITATO DA FOLLI. La pittura visionaria di Sergio Padovani

Guglielmo Castelli a Venezia. Improving Songs for Anxious Children

La mostra Improving Songs for Anxious Children (Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, 15 aprile-4 luglio 2024) di Guglielmo Castelli, curata da Milovan Farronato, esplora l’infanzia come momento di crescita, scoperta e fragilità, creando attraverso le opere un mondo onirico e labirintico. Continua a leggere Guglielmo Castelli a Venezia. Improving Songs for Anxious Children

GOD IS A BLACK WOMAN: La sfida all’egemonia culturale di Harmonia Rosales

Harmonia Rosales, artista afro-cubana cresciuta a Chicago, è uno dei volti più interessanti del panorama artistico degli ultimi anni. Con grande padronanza della tecnica pittorica – oggi piuttosto rara – Rosales racconta la forza e l’emancipazione delle donne del popolo africano, e la rivendicazione di un’identità – culturale e religiosa – brutalmente condizionata dalla diaspora africana. Continua a leggere GOD IS A BLACK WOMAN: La sfida all’egemonia culturale di Harmonia Rosales